I nostri specialisti in

Logopedia

La logopedista è una professionista sanitaria che si occupa della riabilitazione, rieducazione ed educazione di differenti patologie che colpiscono il linguaggio, scritto ed orale, la voce e la comunicazione in generale.

Il presente servizio di Logopedia è quindi rivolto all’età evolutiva per le seguenti problematiche:

  • Ritardo del linguaggio
  • Disturbi specifici del linguaggio (DSL)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Deglutizione disfunzionale: Terapia Miofunzionale

 

E all’età adulta nei casi di.

  • Disfonie

 

Che cos’è la Terapia Miofunzionale?

 

L’atto deglutitorio è il risultato dell’azione congiunta di ben 68 muscoli a capo dei quali troviamo la lingua che spesso però si ritrova a compiere un movimento scorretto determinando cos’ una disfunzione. Si tratta di una patologia quanto mai frequente, la cui insorgenza è conseguente a problemi di carattere anatomico ( come frenulo linguale corto, macroglossia), ma soprattutto a problemi di carattere funzionale come allattamento artificiale prolungato (uso del biberon e tettarella tradizionale) e l’uso di succhiotti ed abitudini viziate come la suzione del pollice.

Qualunque sia la causa, gli effetti che si possono produrre sono quanto mai numerosi e possono interessare innumerevoli organi ed apparati. . I sintomi più frequenti sono dati da :

– respirazione orale (a bocca aperta)

– deglutizione deviata : problemi di masticazione – deglutizione dei cibi liquidi e/o solidi

– alterazioni del linguaggio

– palato alto e stretto

– crescita anormale dei denti (malocclusione)

– vizi orali (succhiamento del dito, delle dita, del ciuccio, perdurare dell’alimentazione attraverso

la tettarella del biberon, morso del labbro, di penne e matite, onicofagia)

– scarso controllo e coordinazione muscolare orofacciale

– anormale postura linguale a “riposo”

– difficoltà di mantenere l’attenzione e concentrazione

– problemi posturali legati alle alterazioni sopracitate .

Il palato stretto a sua volta condiziona la funzione repsiratotria per difficoltà di respirazione nasale determinando sovente la comparsa di otiti, apnee otturne, ipertrofia di adenoidi e tonsille.

In questi casi viene proposta la terapia miofunzionale (TMF), indirizzata alla rieducazione delle funzioni orali come: respirazione, alimentazione,produzione dei suoni e della corretta deglutizione, associata al riequilibrio della muscolatura oro-facciale.

È caratterizzata da esercizi specifici per il recupero propriocettivo della lingua, esercizi di rieducazione dell’atto deglutitorio e tecniche di condizionamento cerebrale finalizzate ad eliminare il vecchio e scorretto schema a favore del nuovo.

La motivazione alla terapia è importante per ottenere il risultato.

I bambini di 3 o 4 anni possono trovare  beneficio da una valutazione logopedica per verificare se sono“pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento compreso l’uso prolungato della tettarella del biberon.  I bambini di 7 – 8 anni sono coscienti per iniziare una terapia logopedica completa.

Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia ( nei casi di dolore all’articolazione temporo mandibolare, dopo recidiva di un intervento ortodontico, in caso di difficoltà durante un intervento ortodontico).

 

I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) sono delle problematiche nell’acquisizione del linguaggio che colpiscono bambini con intelligenza e udito normali, senza apparenti problemi neurologici. Più del 5% dei bambini in età scolare presenta questi disturbi, inoltre, circa il 7% dei bambini in età prescolare mostra importanti limitazioni nella capacità linguistica; tale deficit è 3-4 volte più frequente nei maschi rispetto alle bambine.

I bambini con DSL quindi si caratterizzano per una significativa limitazione della competenza linguistica, nonostante non siano presenti i fattori che abitualmente accompagnano e dunque giustificano la riduzione del linguaggio verbale, cioè sordità o danni neurologici.

In questo tipo di disturbo del linguaggio la terapia logopedica è in genere molto efficace e deve essere iniziata il più presto possibile. In molti casi questi disturbi, se non trattati, creano delle difficoltà nell’apprendimento della lettura e/o scrittura, in quanto rendono più debole e limitata la memoria di lavoro.

 

I Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) coinvolgono delle specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, con un funzionamento intellettivo nella norma; sono compresi disturbi riguardanti l’abilità della lettura (dislessia), di scrittura (disgrafia e disortografia) e del calcolo (discalculia).