T.E.CA.R. è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo.
E’ una tecnologia in grado di stimolare la riattivazione del sistema emo-linfatico dall’interno, accelerando i naturali processi autoriparativi.
Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che, sfruttando il principio del condensatore, determina uno spostamento di cariche elettriche. Esse stimolano i tessuti producendo calore direttamente dall’interno, determinano una vasodilatazione, quindi un maggior afflusso di sangue nella zona sottoposta a trattamento. Grazie a questo maggiore afflusso di sangue vi è l’eliminazione dei cataboliti, (ovvero i prodotti di scarto del metabolismo cellulare) e dei prodotti dell’infiammazione (es. l’istamina) che ci fanno sentire il dolore. Inoltre, sempre grazie all’aumento della vascolarizzazione locale, vi è un maggior apporto di ossigeno e di sostanze nutritive che servono alla guarigione del tessuto (muscolare, osseo, tendineo o nervoso).
Il vantaggio della tecarterapia rispetto ad altre terapie energetiche è la possibilità di interessare anche strati profondi, in quanto il calore viene generato direttamente dall’interno del tessuto e non portato dall’esterno all’interno.
Le indicazioni terapeutiche della Tecarterapia sono molteplici:
• Distorsioni ed edemi
• tendiniti e borsiti
• lesioni muscolari, tendinee e legamentose
• traumi contusivi
• traumi ossei e osteoarticolari
• riabilitazione post-chirurgica
• cervicalgie e cervicobrachialgie
• lombalgie e lombo-sciatalgie
• meniscosi e lesioni meniscali (es. del ginocchio)
• algie croniche
• capsulite adesiva
• condropatia femoro-rotulea
• sindrome pubalgica
• coxartrosi e gonartrosi
• fascite plantare