Zenzero e moringa sono rimedi naturali utilizzati sin dai tempi antichi per combattere disturbi di diverso genere. Se vengono usati insieme possono garantire un effetto veloce ed efficace.
Lo zenzero è conosciuto come antinfiammatorio, digestivo, antiossidante e antitumorale. La pianta di moringa invece è parte integrante della medicina tradizionale indiana e conosciuta come l’albero della vita.
Se si sfruttano in contemporanea le virtù di questi rimedi, i benefici sono i seguenti:
- Artrite: la moringa ha proprietà antinfiammatorie, inoltre è ricca di vitamine e minerali, tra cui ferro, rame e potassio. Anche lo zenzero è antinfiammatorio. Quindi doppia azione contro l’artrite.
- Colesterolo alto: la moringa riduce i livelli di colesterolo
- Mal di testa: la moringa è stata utilizzata sin dall’antichità come antidolorifico naturale. Quindi è un ottimo rimedio per i mal di testa cronici ed emicranie. Lo zenzero invece allevia la nausea.
- Ipertensione: la moringa contiene tiocarbammato e isotiocianato, questi componenti aiutano a diminuire la pressione sanguigna. Lo zenzero inoltre aiuta a fluidificare il sangue.
- Ulcera: la moringa aiuta a trattare problemi allo stomaco, ma anche intestinali. Lo zenzero anch’esso aiuta a lenire i bruciori di stomaco e prevenire le nausee mattutine.
- Fegato sano: sia lo zenzero che la moringa sono antiossidanti quindi aiutano a prevenire le malattie del fegato
- Anemia: la moringa contiene elevate quantità di minerali importanti, vitamine e proteine, quindi migliora in modo significativo la consistenza del sangue.
INFUSO DI MORINGA E ZENZERO
Ingredienti:
- 85 g di zenzero fresco
- 10 foglie di moringa fresche (1 cucchiaino o due di polvere)
- 4 tazze d’acqua
- Un cucchiaino di miele (facoltativo)
Preparazione
Per prima cosa bisogna lavare molto bene la radice di zenzero e tagliarla a fette. Si mette poi insieme all’acqua in un pentolino e si fa bollire per circa 10 minuti. A questo punto si spegne il fuoco e si aggiungono le foglie di moringa. Lasciate riposare la vostra tisana per 5 minuti, poi filtrate e bevete. Se avete a disposizione la polvere potete semplicemente scioglierla nella tisana di zenzero.
Questo rimedio può essere assunto al mattino e prima di andare a letto, una tazza ogni volta.