La vitamina D, è denominata anche calciferolo, ed è presente nell’organismo in due forme:
- Vitamina D 2: si può assumere con l’alimentazione ed è presente in diversi alimenti di origine vegetale
- Vitamina D 3: viene sintetizzata dalla pelle in seguito all’esposizione dei raggi solari
Che caratteristiche ha questa sostanza?
Un primo aspetto è che mantiene le ossa forti e sane, contrastando l’osteoporosi e le fratture, infatti stimola l’assorbimento di fosforo e calcio. Inoltre aiuta a contrastare patologie come la dermatite atopica e la psoriasi.
La vitamina D che viene sintetizzata dal corpo tramite la luce solare è fondamentale perché stimola la produzione di:
- Serotonina
- Dopamina
- Endorfina
- Leptina
I primi tre sono dei neurotrasmettitori che migliorano l’umore, contrastando la depressione. L’ultimo invece è un ormone che inibisce lo stimolo della fame e svolge un effetto dimagrante.
Inoltre la vitamina D previene le malattie neurodegenerative, come il Parkinson e l’Alzheimer. Per ultimo riduce le infiammazioni e stimola il sistema immunitario.
Quali alimenti contengono questa sostanza?
I cibi più ricchi sono:
- pesce azzurro (tonno, salmone, merluzzo, sardine e sgombro), i molluschi e il pesce spada
- olio di fegato di merluzzo, le uova, il latte, il burro e lo yogurt
- frutta secca (mandorle, noci, noccioline)
- funghi, fagioli, verdura a foglia verde (cicoria, bieta, cavolo nero, spinaci)