La vitamina D è molto importante per il nostro organismo soprattutto per le ossa, cervello e cuore.
Si può ottenere grazie all’alimentazione e all’esposizione al sole; infatti, per capire se si è carenti solitamente viene eseguito un semplice prelievo del sangue.
Le persone più carenti sono quelle che non assumo cibo contenente vitamina D o quelle che passano ben poco all’aria aperta. Tutte le persone infatti dovrebbero comunque cercare di trascorrere più tempo all’aria aperta per favorire il proprio benessere.
La vitamina D infatti regola il metabolismo del calcio ed è fondamentale per il sistema nervoso e per il cuore.
Per quanto riguarda l’alimentazione, le fonti di vitamina D possono essere sia di origine animale, come uova, latte e derivati, sia cibi di origine vegetale, con particolare riferimento ai funghi.
Esistono inoltre dei sintomi più frequenti ma molto lievi in caso di carenza di vitamina D come:
- Problemi cardiaci a lungo andare;
- Dolori alle ossa e debolezza muscolare;
- Osteoporosi;
- Disturbi psicologici ed emotivi con sbalzi di umore;
Ovviamente tutti i diversi sintomi possono variare in base alla persona, all’età e allo stato di salute.
La carenza di vitamina D inoltre colpisce anche i bambini, alcuni in forma lieve altri invece in maniera più seria.
Questa vitamina ha molta importanza soprattutto durante la crescita in quanto si tratta di una sostanza fondamentale per fissare il calcio e dunque per la salute delle ossa.