Bevuto come aperitivo o come bevanda al tavolo, Con le bollicine servito in una flute, shakerato. il vino è protagonista in un rituale prezioso che fa parte ormai parte del nostro modo di vivere la socialità. Tante le proprietà, ma anche le attenzioni da prestare nel consumo del nettare degli deii.
Il famoso detto ““un bicchiere al giorno leva il medico di torno” ha un senso oppure no? Andiamo subito a vedere se e in che misura assumere alcol può dare dei benefici e quando diventa sconsigliato o addirittura pericoloso.
Un bicchiere di vino rosso bevuto la sera, è sicuramente un piacere e può essere una buona abitudine.
Infatti il vino rosso contiene polifenoli, presenti nell’uva, che svolgono una funzione protettiva per le malattie cardiache.
Inoltre riduce i radicali liberi che causano le infiammazioni.
Preso in piccole dosi inoltre aiuta anche ad aumentare il colesterolo buono, diminuendo, di conseguenza, il rischio di ictus.
Uno studio dimostra che il basso livello di colesterolo nel sangue presente nei francesi è collegato alla loro abitudine di pasteggiare a vino, infatti, nonostante la quantità di burro e grassi assunti nella dieta quotidiana.
Quindi bere un bicchiere di vino al giorno aumenta la sensibilità all’insulina che, con una reazione, impedisce l’ostruzione delle arterie, causata generalmente dal colesterolo.
Ricordiamo che una quantità elevata di alcol blocca l’assorbimento dei folati, danneggiando il patrimonio genetico ogni volta che le cellule si riproducono per creare una nuova cellula. I folati sono infatti fondamentali per la replicazione del DNA ed una corretta divisione cellulare previene le anomalie cui possiamo ascrivere diverse patologie, tra cui le forme tumorali. Morale: bere sì, ma poco!
Vi ricordiamo che bere una bottiglia di vino il sabato sera e niente durante la settimana non equivale ad assumere un bicchiere al giorno.
L’assunzione di alcol in quantità elevata infatti non solo è dannosa all’organismo, ma mettersi alla guida in stato di ebbrezza, con coordinazione e attenzione sotto la norma, è davvero molto, molto pericoloso.
Inoltre il vino è molto calorico a causa del contenuto di zucchero: un bicchiere equivale a circa 70 Kcal. Tradotto in altri termini, può voler dire assumere l’equivalente di un pasto completo in pochi bicchieri. Un bicchiere alla sera è benefico, due sono già troppi se non vogliamo ingrassare.
In fine, vi piace l’ aperitivo con gli amici? Attenzione: vino e superalcolici non sono equivalenti. Se il vino può avere qualche beneficio, i cocktails sono preparati con basi ad alcol puro, un autentico veleno per l’organismo. Brindisi col nettare, allora: se andava bene per gli dei, è ottimo anche per noi!