Lo stress da rientro da scuola è frequente: dopo mesi di vacanze e giornate spensierate, riprendere il ritmo giornaliero può essere un vero e proprio trauma. Il miglior modo per affrontare lo stress da rientro è quello di prevenirlo, adottando delle piccole strategie.
Prima di tutto è utile riprendere la quotidianità gradualmente, in modo tale che i cambiamenti, introdotti di volta in volta, possano risultare meno pesanti da sostenere. Per esempio se in vacanza ci si alzava comodamente alle dieci, è bene iniziare a portare indietro le lancette già una settimana prima del rientro a scuola, così da evitare lo shock della sveglia alle sette nello stesso giorno in cui si affronteranno anche altri impegni. Il risveglio mattutino potrà essere reso più dolce da qualche coccola e una buona colazione, cui dovrà seguire un ritmo deciso e veloce, per ricordare al bambino che non bisogna perdere tempo.
Un secondo consiglio è quello di far ricominciare i bambini a familiarizzare con i libri e quaderni qualche giorno prima della scuola. Mentre per quanto riguarda i compiti per le vacanze è bene svolgerli gradualmente nel corso delle vacanze stesse e di terminarli sempre e comunque almeno una settimana prima dell’inizio della scuola. Ritrovarsi a svolgerli gli ultimi giorni prima del rientro in classe è fonte di stress e ansia.
Il genitore quindi ha un ruolo fondamentale nell’aiutare il bambino nel reinserimento a scuola al rientro dalle vacanze.