Lo stress è un insieme di reazioni fisiche ed emotive che si verificano quando ci sono delle richieste dall’esterno che richiedono dei cambiamenti o modifiche. Quindi quando si è stressati non significa per forza che sia successo qualcosa di negativo, ma piuttosto che c’è un grande dispendio di energia. E tutto questo può provocare delle conseguenze a livello fisico ed emotivo.
Solitamente il corpo risponde al forte stress con tensione muscolare, innalzamento della pressione cardiaca, tachicardia, stati ansiosi e affaticamento. Se queste conseguenze si prolungano nel tempo, è possibile attuare delle tecniche di rilassamento per ridurre e riuscire a controllare lo stress.
- Camminate meditative: bastano 20 minuti in cui ci si concentra solo sul respiro e su ciò che avviene al proprio corpo. Questo processo aiuta a lasciare andare i pensieri e a concentrarsi solo sul presente.
- Training autogeno: attraverso parole e immagini si induce un rilassamento profondo. E ‘ una tecnica da apprendere grazie all’aiuto di un professionista, dopo di che è possibile replicarlo autonomamente. I benefici saranno molteplici: il corpo sarà rilassato, migliorerete le prestazioni sportive, diminuirete le ansie e paure.
- Mindfulness: è una tecnica che è efficace per liberare la mente dallo stress, concentrandosi sul presente. Questa pratica insegna a osservare senza giudicare, ad accettare ciò che succede dentro e fuori di noi senza farsi colpire da giudizi e critiche.
- Respiro: il respiro è la base del rilassamento. Se siamo rilassati allora respiriamo in modo calmo e profondo, se invece ci agitiamo sentiamo il respiro più veloce. Quando vogliamo calmarci di fronte a una particolare tensione, è molto utile utilizzare una respirazione diaframmatica, gonfiando e sgonfiando la pancia come un palloncino. Calmando il respiro, si abbasseranno i battiti cardiaci e si avrà una sensazione di tranquillità.