La scuola ha ruolo molto importante nello sviluppo emotivo, sociale e intellettivo dei bambini. Le assenze da scuola frequenti sono fattori di rischio per la crescita dei ragazzi.
Nel Regno Unito, per esempio, il dipartimento dell’istruzione ha calcolato che nel 2016 l’ammontare delle assenze a scuola era pari a 56,7 milioni. In particolare il 10,8% dei bambini è stato considerato persistentemente assente a causa della mancanza di presenze durante l’anno scolastico.
Molti bambini stanno a casa da scuola a causa dell’ansia. Quali possono essere alcune cause d’ansia?
- Le relazioni sociali con i docenti
- Le interazioni con i coetanei
- Lo stress scolastico
- Cambio o passaggio di ambiente scolastico
Nei bambini ansiosi si possono presentare vari sintomi somatici come il mal di testa, mal di stomaco e stanchezza. Questi sintomi, se percepiti dal genitore come legati a problemi di salute fisica e non emotiva/mentale del bambino, possono portare a persistenti assenze scolastiche.
Secondo diversi studi esiste una forte associazione tra assenteismo e ansia. L’autrice principale di uno di questi studi, Katie Finning, ritiene che l’ansia provata dai bambini possa portare anche a peggiori risultati accademici, sociali ed economici in futuro. Per questa ragione è fondamentale percepire il prima possibile i segnali d’allarme e aiutare i giovani soggetti a questo tipo di ansia.