Il rosmarino cresce spontaneo in tutta la costa mediterranea. Questa pianta non è solo aromatica, ma ha molte proprietà da cui il corpo trae grandi benefici.
Proprietà benefiche del rosmarino:
- Antiossidante: rallenta l’ossidazione delle cellule, contrastando la diffusione dei radicali liberi.
- Ricostituente: è un aiuto valido per chi è debilitato, soffre di depressionee risente dello stress è utile anche per sopperire ai cali di pressione.
- Protegge il fegato: il rosmarino protegge il fegato e lo aiuta a svolgere le sue funzioni.
- Antispastico: combatte i dolori addominali, gli spasmi, i gonfiori ed il meteorismo grazie all’effetto del borneolo.
- Antisettico: l’olio viene utilizzato per combattere gli attacchi dei batteri e debellare i sintomi dell’influenzaquali tosse, febbre e raffreddore.
- Astringente: i tannini contenuti in questa pianta hanno un ottimo potere antidiarroico e aiutano a regolare il flusso mestruale.
- Digestivo: la pianta ha ottime qualità carminative e digestive, è un ottimo rimedio contro il reflusso gastroesofageo e contro la digestione lenta.
- Antiparassitario: questa pianta viene usata per combattere la proliferazione dei parassiti intestinali.
- Antinfiammatorio ed antidolorifico: il rosmarino è un alleato prezioso contro il mal di testa, contro i dolori reumatici, del nervo sciatico e delle contusioni.
I rimedi naturali con il rosmarino possono risolvere molti problemi.
Esistono vari preparati: l’olio essenziale, la tisana, il macerato, la tintura madre ed i cataplasmi.
L’infuso di rosmarino è ideale per:
- Abbassare il colesterolo;
- Combattere il mal di denti;
- Combattere la caduta dei capelli;
- Depurare il fegato;
- Favorire la diuresi;
- Fare bagni ricostituenti;
- Combattere i dolori addominali;
- Antidiarroico;
- Regolarizzare la pressione.
L’olio essenziale di rosmarino è più adatto per:
- lenire il mal di testa;
- lenire i dolori articolari;
- debellare parassiti;
- ritrovare l’energia.
Come si prepara l’infuso di rosmarino: far bollire un litro d’acqua, spegnere il fuoco e versare dentro 20 gr di foglie essiccate da lasciar riposare una decina di minuti. Quindi filtrare e bere.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale non va mai usato puro per evitare irritazioni e va usato per brevi periodi.
Tutti i preparati non vanno mai usati in dosi elevate per non risultare tossici.
Non può essere assunto dai bambini, dalle donne in gravidanza e dai soggetti affetti da epilessia.