Molti pensano che mangiare la sera tardi faccia ingrassare. Ma un recente studio ha dimostrato che il problema principale non è l’aumento di peso, ma il rischio di infiammazione e come conseguenza il rischio di diabete e malattie cardiocircolatorie.
La ricerca è stata condotta dal Columbia University Vaangelos College of Physicians and Surgeons of New York. Sono state messe sotto osservazione 112 donne sane con un’età media di 33 anni.
Il team di esperti ha preso in esame la salute cardiovascolare dei partecipanti, tenendo conto di questi parametri:
- pressione sanguigna
- colesterolo
- glicemia
- attività fisica
- dieta
- peso
- fumo
In base a questi fattori viene calcolato dai ricercatori il punteggio di rischio. Il gruppo di ricerca ha sottoposto le partecipanti al controllo sia all’inizio dello studio che dopo un anno.
Quali sono stati i risultati ottenuti?
I risultati emersi sostengono che si può avere una buona salute cardiovascolare consumando il maggior quantitativo di calorie prima delle 18. Per ogni 1% in più di calorie assunte dopo le 18 aumenta il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
Le conseguenze sono un aumento della pressione sanguigna e dell’indice di massa corporea, come l’aumento di glicemia. Infatti le donne di origine latina, che in genere mangiano tardi la cena, avevano in media la pressione alta.