E’ opportuno prestare attenzione durante i giorni di quarantena perché è sempre possibile cadere in tentazione mangiando in continuazione.
Si rischia di buttare in fumo il movimento e la dieta che per mesi si è cercato di mantenere costante.
Ritrovandosi con dei chili in eccesso può essere sia dannoso a livello di salute, sia per un fattore estetico.
Ecco alcuni consigli da seguire:
innanzitutto è opportuno mantenere i cinque pasti regolari al giorno; se per accelerare il processo di dimagrimento si inizia a saltare pasti o mangiare di meno è sbagliato;
Il metabolismo così rallenta.
Se invece si seguono i due spuntini sani e bilanciati, è più facile arrivare al pranzo o alla cena meno affamati e mantenendo i livelli di glicemia costante durante il giorno.
Inoltre bisogna prestare attenzione ai cibi poco salutari; la quarantena non aiuta per niente.
Essendo a casa più spesso e avendo molto tempo libero a disposizione, molte persone si dedicano alla cucina concedendosi quindi a cibi più sfiziosi magari mai cucinati prima;
Per questo, è importante riadattare il proprio piano nutrizionale, anche attraverso la consulenza di un esperto: con meno movimento fisico, infatti, il dispendio energetico sarà inferiore.
Bisogna comunque mantenersi attivi non rimanendo tutto il giorno sdraiati in divano o a letto; in mancanza di tapis roulant o attrezzi da palestra è molto importante prendersi un’ora di tempo al giorno per potersi rilassare facendo esercizi a corpo libero o magari facendo lezioni di yoga e pilates.
Nonostante ciò è anche importante dormire 7-8 ore per poter poi avere la carica il giorno successivo.
In più, come spiegano diversi studi, dormire poco aumenta la voglia di inserire junk food e calorie in eccesso durante il corso della giornata.