Alcune delle indicazioni contenute nella circolare del Ministero della Salute, per prevenire le malattie influenzali e per gestire il fenomeno coronavirus nelle scuole sono:
- Lavarsi frequentemente le mani
- Coprirsi naso e bocca se si starnutisce o tossisce
- Avere l’accortezza di gettare i fazzoletti di carta usati
- Fare attenzione all’igiene dei locali.
Queste linee guida del Ministero della salute sono un riepilogo delle buone prassi che abitualmente dovrebbero essere adottate negli ambienti scolastici per prevenire la diffusione anche di consuete influenze stagionali. Queste indicazioni valgono per tutte le scuole di qualsiasi ordine e grado, con maggiore attenzione ai più piccoli: in questo caso il Ministero suggerisce al personale scolastico di mantenere puliti anche giocattoli, matite, etc.
Il Ministero indica anche la prassi di routine da adottare nelle classi che ospitano studenti rientrati dalla Cina nelle ultime 2 settimane: monitorare la eventuale insorgenza di sintomi come tosse, febbre, difficoltà respiratorie e adottare misure preventive per proteggere le vie aeree (mascherine).
“La circolare del Ministero serve a ribadire quali sono le misure consuete che vanno adottate ogni qualvolta si è alle prese con una influenza stagionale – sottolinea l’assessore alle politiche educative Mattia Morolli – In questo caso però queste linee guida sono molto utili anche per prevenire un virus altrettanto insidioso, quello della disinformazione, dell’allarmismo ingiustificato o, peggio, amplificato”.