Il prediabete è un campanello d’allarme per l’insorgere del diabete di tipo 2.
Che cos’è il prediabete? E’ quella condizione in cui la glicemia a digiuno è appena sopra il limite del normale e quando si manifesta una ridotta tolleranza al glucosio. Il prediabete è reversibile cambiando abitudini e stile di vita, ma non bisogna sottovalutarlo perché molto spesso di evolve in diabete.
Una ricerca pubblicata su “Lancet” ha dimostrato che le persone in prediabete avevano il 56% di probabilità di evitare che si arrivasse al diabete in circa 6 anni. Quindi è possibile evitare il diabete prendendosi cura della propria salute.
In caso di prediabete ecco cosa fare e cosa non fare:
- E’ importante perdere perso e sistemare la propria alimentazione, evitando i grassi, ii cibi raffinati e quelli ad alto indice glicemico. Diminuendo il grasso addominale il fegato sarà più efficiente nel regolare la glicemia.
- Spesso la diagnosi del prediabete viene sottovalutata. Ma non è così, perché questa patologia si determina dai valori del glucosio nel sangue.
- Per migliorare le condizioni di salute è importante anche una regolare attività fisica. E’ consigliabile fare sport almeno 3 volte alla settimana.
- Inoltre è utile contenere o eliminare le abitudini sbagliate e crearne di nuove. I pasti devono avere sempre la verdura, alternando le fibre e variando tra verdure crude e cotte. La frutta va mangiata ogni giorno, limitando il più possibile il consumo di zucchero. Perciò bisogna controllare sempre gli ingredienti di quello che mangiamo.