In Italia la prevalenza di diabete è pari al 6,3% tra la popolazione adulta, ma tra coloro che sono obesi la prevalenza del diabete arriva al 15%. I soggetti che sono nella fascia d’età tra i 45 e i 64 anni affetti sia da diabete di tipo 2 e obesità sono il 12%, mentre tra gli over 75 si arriva al 30%.
Il problema del diabete legato all’obesità è un problema di salute pubblica nel nostro paese.
Nel sesso femminile i dati sono ancora più rilevanti. Se infatti tra i maschi la prevalenza di diabete passa dal 6,4% della popolazione generale al 13,9% per gli obesi, tra le donne si passa dal 6,2 al 16,1%. Inoltre i dati relativi alla popolazione infantile sono preoccupanti: un bambino italiano su 10 sotto i dieci anni di età è obeso, mentre il 21% è in sovrappeso.
Il Presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) afferma: “Di fronte a queste statistiche non si può restare a guardare. Bisogna intervenire in maniera proattiva. E la lettera aperta al Ministero della Salute per l’introduzione della Sugar Tax, promossa dal Fatto Alimentare, alla quale anche la Società Italiana di Diabetologia ha dato la sua adesione, rappresenta un esempio concreto di questa volontà di voltare pagina, verso uno stile di vita più salutare. Ma perché la Sugar Tax abbia successo è necessaria inserirla e integrarla in un contesto più ampio di iniziative. Per esempio investire in vari campi della prevenzione, dall’alimentazione sana ed equilibrata, alla lotta alla sedentarietà, alla promozione dell’attività fisica.”
Nel mondo sono ormai molti i Paesi che hanno applicato la Sugar Tax. La Gran Bretagna ha proposto una tassazione incrementale al di sopra di un contenuto di 5 grammi di zucchero per 100 ml di bibita (la tassa è di circa 0,20 € per le bevande con 5-8 grammi di zucchero/100 ml e sale a 0,27 € per quelle con un contenuto superiore a 8 grammi/100 ml). In questo caso dunque l’obiettivo della legge è duplice: da una parte far ridurre il consumo, dall’altra incentivare le industrie produttrici a ridurre il contenuto di zuccheri nelle bevande.