L’acqua ti servirà non solo per idratarti e combattere i colpi di calore. Se bevi 2 o 3 bicchieri d’acqua prima di iniziare a mangiare ti sentirai sazio più velocemente e potrai ridurre la quantità di cibo da ingerire ad ogni pasto. Ricorda che ogni altra bevanda oltre l’acqua, che sia analcolica o alcolica, con aggiunta di dolcificanti naturali o industriali, può farti aumentare di peso. –> ATTENZIONE IN PARTICOLARE AGLI ALCOLICI!
2) Scegli un solo pasto al giorno dove puoi concederti delle libertà alimentari.
Un pasto diverso ogni giorno. Una colazione abbondante a base di paste dolci e grasse, come brioche e cornetti farciti, è seguita da un pranzo e una cena a base di verdure crude, qualche cereale e pesce fresco. Un pranzo all’aperto preparato con insalate di pasta e riso extra-condite, grigliate miste di carni e verdure, dolci alla panna, richiede una colazione ridotta a base di succo di pompelmo, 3 fette biscottate e un caffè, e una cena di sole verdure crude. Un lungo apericena o una sera in pizzeria o al ristorante, servita con antipasti, fritture miste e un seguito in gelateria, è preceduta da una colazione di frutta, yogurt e qualche cereale, e da un pranzo consumato con una caprese o un’insalata di tonno. Se ti ritrovi con un invito che non hai previsto, niente panico, rimedia alleggerendo i due pasti successivi.
3) Limita il tempo che dedichi per mangiare.
La vacanza è fatta per riposare, tuttavia se continui a stare a tavola tenderai a mangiare ancora. Prepara pasti da due portate, un primo piatto ricco dell’energia dei carboidrati e un secondo a base di sali minerali, vitamine e proteine. Prenditi meno di mezz’ora per consumare le due portate. Poi alzati dalla tavola e continua il tuo riposo estivo lontano dalle tentazioni alimentari.

4) Fai due o tre spuntini durante il giorno
. Frutta fresca e a guscio ti aiuteranno a non arrivare al pasto successivo troppo affamato, a integrare le vitamine e i sali minerali persi con il caldo, a controllare i livelli di zuccheri nel sangue e mantenere alto il dispendio energetico. Anche un cocktail analcolico a base di frutta o una fresca granita possono essere dei buoni spuntini se non sono accompagnati da snack di altro genere.
5) Fotografa ciò che mangi con il tuo smartphone.
Sfoglia l’album a fine giornata o all’inizio del giorno dopo. Guardare ciò che hai consumato in precedenza ti renderà più consapevole dei veri fabbisogni alimentari che richiedi, e non ti vergognerai a postare le tue foto su Facebook!
In ogni caso anche se….
Ricordati comunque che sei in vacanza e che pochi giorni di totale relax e qualche sgarro alimentare non possono rovinare l’attenzione che hai avuto per il tuo corpo fino alle vacanze.