Pancia gonfia, dura e dolorante: molte donne soffrono di questo disturbo magari dopo aver mangiato o prima del ciclo. Quali sono le cause? E quali sono i rimedi più efficaci per alleviare il gonfiore?
A causare la pancia gonfia è l’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino, accompagnato spesso da fenomeni di meteorismo, crampi addominali e difficoltà nell’evacuazione. Tutti questi disturbi possono presentarsi specialmente dopo aver consumato un pasto abbondante e velocemente. Oppure si può associare in altri casi alla sindrome premestruale o all’arrivo della menopausa.
Se il problema è persistente, potrebbe essere legato a delle malattie più gravi, perciò è sempre meglio consultare un buon gastroenterologo.
Nella maggior parte dei casi sono le intolleranze alimentari a causare la pancia gonfia, anche in questa situazione è importante rivolgersi a uno specialista per una dieta equilibrata che aiuti a sgonfiare.
Quali sono i rimedi più efficaci per contrastare il gonfiore?
Innanzitutto è fondamentale avere una sana e corretta alimentazione, accertandosi di non soffrire di intolleranze alimentari (al glutine o al lattosio).
Inoltre è importante mangiare lentamente, masticando bene il cibo, evitando di inghiottire troppa aria. Sono sconsigliate le gomme da masticare.
Per aiutare a regolarizzare l’attività intestinale può essere utile assumere fermenti lattici e probiotici. Bere anche almeno un litro e mezzo di acqua al giorno favorisce l’idratazione.
Inoltre svolgere un’attività fisica regolare può aiutare a diminuire lo stress psico-fisico e a rilassare la parte addominale.
Quali sono i cibi da evitare?
Soprattutto i cibi industriali o meno, difficili da digerire, come fritture e piatti ricchi di grassi.
Evitare i legumi (piselli, lenticchie, fagioli, ceci..), cipolle, cavoli, melanzane e carote.
Preferire prodotti senza lievito e limitare il consumo di latte e derivati.