Obesità: conoscere, curare, prevenire
Conoscere
L’obesità è una patologia caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che produce conseguenze negative per la salute.
In Italia ci sono quattro milioni di obesi (pari al 9%) e sedici milioni di adulti in sovrappeso (pari al 16%).
L’obesità è un problema diffuso in tutte le classi di età ed è una patologia sempre più rilevante nel contesto sanitario nazionale, non solo come malattia ma anche per le conseguenze che ne possono derivare. L’obesità, assieme all’aumento della circonferenza addominale (maggiore di 88 cm nelle donne e maggiore di 102 cm negli uomini), rappresenta un vero e proprio fattore di rischio per l’insorgenza di numerose malattie; in altre parole aumenta la probabilità che una persona possa sviluppare negli anni futuri patologie metaboliche (sindrome metabolica, diabete, aumento del colesterolo, dei trigliceridi e dell’acido urico nel sangue, steatosi epatica, calcolosi della colecisti), patologie cardio-vascolari (angina, infarto del miocardio, ictus, ipertensione arteriosa, flebiti), patologie polmonari (sindrome ipoventilatoria, apnea ostruttiva del sonno, patologie osteo-articolari (artrosi), anormalità ginecologiche (infertilità, sindrome dell’ovaio policistico), tumori (seno, utero, colon, prostata) e psicologiche
L’obesità dipende principalmente da due fattori: un alimentazione scorretta ed una ridotta attività fisica.
Curare
Al fine di ottenere una perdita di peso (massa grassa) lenta, graduale e duratura nel tempo è necessario, pur compiendo qualche sacrificio, modificare le proprie abitudini alimentari ed incrementare l’attività fisica quotidiana.
Sarà compito del medico specialista indicare al paziente, quali saranno le strategie dietetiche, comportamentali ed eventualmente fitoterapiche e farmacologiche per ottenere una riduzione del peso corporeo.
E’ sufficiente una riduzione del 10% del peso corporeo in sei mesi per ridurre tutte le complicanze legate all’obesità.
Una buona motivazione al trattamento ed una relazione medico-paziente improntata sulla fiducia reciproca sono indispensabili per raggiungere e mantenere gli obiettivi concordati.
Prevenire
L’obiettivo e’, innanzitutto, quello di ridurre l’insorgenza dell’obesità soprattutto nei giovani (prevenzione primaria) attraverso iniziative d’informazione di tipo nutrizionale e di comunicazione che coinvolgano il medico nutrizionista, la scuola e la pubblica amministrazione, attraverso la promozione di uno stile di vita salutare e l’incremento dell’attività fisica.