Molti esperti spiegano che al giorno d’oggi la miopia è molto diffusa soprattutto tra i giovani.
I sintomi principali possono essere il forte mal di testa, il fastidio di fronte a fonti di luce e la tendenza di strizzare gli occhi. Ecco perché è opportuno evitare di passare troppe ore davanti allo schermo del computer o utilizzare spesso il cellulare.
Come afferma lo studio, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 253 milioni i “disabili visivi” nel mondo, di cui 217 milioni gli ipovedenti e 36 milioni i ciechi. Entro il 2050, metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia.
I più colpiti come si diceva, sono i bambini, sempre pronti ad usare dispositivi super tecnologici. Tra i più piccoli, studi epidemiologici su popolazione europea, “dimostrano che la prevalenza della miopia all’età di 9 anni è già del 12%. Aumenta al 18% circa a 15 anni e raggiunge il 24% in età adulta. La maggiore incidenza è nelle femmine”.
E’ opportuno quindi:
- Far uso di PC, cellulari, Tablet e lettura libri a una distanza maggiore di 30 cm;
- Far praticare l’attività motoria e lasciare i bambini all’aria aperta così da abituare gli occhi a fare esercizio, mettendo a fuoco oggetti vicini e a distanza;
- Evitare che i piccoli utilizzino gli strumenti elettronici, compresa la TV, al buio o con scarsa illuminazione;
- Cercare di proteggere gli occhi anche con una sana alimentazione. La miopia può essere combattuta anche con questo: assumere molta vitamina A che può’ essere di aiuto, come verdure a foglia verde, mandorle, noci e frutta a buccia blu come per esempio i mirtilli;
- Fare molta attenzione alla postura: è importante che da seduti i bimbi mantengano i piedi a terra e le spalle dritte, in modo da mantenere entrambi gli occhi alla stessa altezza;
- Quando studiano o comunque devono utilizzare il PC è opportuno che la scrivania dove si appoggiano sia un piano inclinato di circa 15 o 20 gradi;