L’esposizione al sole oltre a dare beneficio a mente e corpo, se non praticata correttamente nasconde alcuni rischi che se sottovalutati possono portare all’insorgenza di patologie.
Gli italiani amano il sole, molto meno le creme protettive e i controlli dal dermatologo. Una ricerca ha trovato che oltre il 40% degli italiani non si e’ mai sottoposto ad uno screening dei nei, mentre piu’ del 67% non utilizza la foto-protezione durante l’attivita’ sportiva all’aperto. L’esposizione al sole viene inoltre ancora associata principalmente alla sosta in spiaggia o alle vacanze estive ma non è così
L’educazione è molto importante nella prevenzione del melanoma.
Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo o grasso. I melanociti fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell’epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei. È fondamentale innanzitutto esporsi al sole in maniera moderata fin dall’età infantile, evitando le ustioni. In generale bisogna proteggere la pelle evitando di esporsi durante le ore più calde (tra le 10 e le 16) ed evitando o riducendo al minimo l’uso di lampade o lettini abbronzanti. Sotto il sole è consigliabile indossare cappelli e occhiali da sole e usare creme protettive adeguate al proprio tipo di pelle, applicandole più volte in modo da assicurare una copertura continua.
Consigliamo di eseguire regolarmente un’accurata autoispezione dei nei della pelle.
La regola dell’ABCDE è il primo passo verso la prevenzione in quanto aiuta a distinguere un nevo da un melanoma:
- Asimmetria: i nei sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico.
- Bordi irregolari: i bordi di un neo sono regolari, quelli di un melanoma sono frastagliati.
- Colore disomogeneo: i nei hanno un colore unico ed uniforme, mentre il melanoma può avere più colori.
- Diametro superiore a 6 mm: i nei crescono fino ad un diametro di 6 mm. I melanomi di solito sono superiori ai 6 mm.
- Evoluzione: la rapida crescita di un qualunque neo o macchia pigmentata deve far sospettare un melanoma.
In caso di riscontro di uno (o più) di questi segni, è opportuno consultare il medico.