Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco per ricordare ai consumatori che il vizio del fumo è la prima causa di morte evitabile che provoca ogni anno più di 5 milioni di vittime.
Quali sono i principali danni provocati dal fumo?
Gli effetti del fumo sono stati sottovalutati fino agli anni 90, ma oggi dopo lunghi studi si può affermare che è il maggior pericolo per la nostra vita e che uccide più vite umane di qualunque altra malattia.
Drammatiche sono le previsioni fatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nei confronti del numero di morti per patologie cardiache, polmonari e tumorali determinate dal tabagismo nei prossimi anni se non avverrà un cambiamento di mentalità e di comportamento.
Il fumo è considerato un fattore di rischio per molte patologie del sistema circolatorio;
- la pressione sanguigna registra praticamente da subito un aumento di 30 mmHg.
- arteriosclerosi , patologia questa causata dal restringimento delle arterie che, quando diventa eccessivo, comporta gravi conseguenze per l’organismo.
- patologie dei vasi coronarici , angina pectoris, infarto e arresto cardiaco per la carente e insufficiente circolazione, debolezza cardiaca.
- restringimento delle arterie renali con ipertensione e insufficienza renale.
- restringimento dei vasi delle gambe e di quelli che forniscono sangue al cervello con conseguenti disturbi dell’udito, vertigini, ictus ed emiparalisi.
Spesso viene sottovalutato il fatto che la grande maggioranza dei fumatori muore per infarto cardiaco e per sclerosi coronarica.
Il fumo non danneggia un solo organo, ma nuoce a più sistemi organici importanti per la vita, alterando cosi’ le funzioni e aprendo la via a molte patologie:
ulcere gastriche e intestinali
tumori specialmente alla vescica , probabilmente a causa della ritenzione prolungata di urina al suo interno.
Un altro danno correlato al fumo è l’impotenza: secondo un inchiesta condotta in America è più frequente del 50% tra i fumatori che non tra coloro che non fumano.
La bocca del fumatore è sovente colpita da gengivite , che s’insinua gradualmente nei tessuti più profondi del parodonto.
Il fumo toglie ossigeno alla pelle, rendendola spenta e opaca, facilitando le macchie della pelle e la formazione di rughe soprattutto nella regione intorno alle labbra, a causa della caratteristica e ripetuta “smorfia” che viene fatta quando si inspira dalla sigaretta.
La guerra contro il consumo di tabacco non può e non deve fermarsi poiché quello che può sembrare solo un cattivo vizio è in realtà la prima causa di morte evitabile che ogni anno provoca più di 5 milioni di decessi, cifra che salirà a 10 milioni entro il 2030. In Italia, le vittime del fumo sono il 20,6% della popolazione per un totale di più di 80.000 morti annualmente.
Purtroppo il vizio del fumo non è percepito come una malattia, anzi in alcuni casi le sigarette vengono associate a sex symbol o star del cinema o della tv.
E’ quindi importante arginare questo vizio. Vediamo insieme cosa ci guadagniamo a intraprendere questo viaggio verso la libertà dalle sigarette e iniziamo a sperimentare gli effetti positivi direttamente sulla nostra pelle.
Tra i primi benefici dell’addio alla sigaretta c’è la normalizzazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Dopo 8 ore, invece, si riduce il tasso di anidride carbonica nel sangue. I polmoni iniziano a funzionare meglio perché si ripuliscono dal muco e dai depositi lasciati dal fumo. Inoltre migliora la circolazione sanguigna e si riduce il monossido di carbonio nei polmoni. Dopo 2 giorni iniziano a ricrescere le terminazioni nervose e migliorano il senso dell’olfatto e del gusto. Entro 3 giorni si rilassano i bronchi, migliora il respiro e aumenta la capacità polmonare. In poco tempo si hanno immediati effetti positivi.
Se non fumate per un giorno intero avrete dei vantaggi non solo per quanto riguarda la salute, ma anche in termini economici. Non fumare arricchisce: un pacchetto al giorno per un anno equivale a circa 1.500 euro che possiamo invece impiegare per una pizza e un cinema ogni settimana o per lo shopping.
Inizia da domani, 31 Maggio 2016, partecipa anche tu al World No Tobacco Day!