Approfondimenti Dermatologia

Conosciamo la mappatura dei nei

 

La mappatura dei nei è una visita dermatologica specifica, con cui viene valutata la natura delle lesioni pigmentate e non del mantello cutaneo. Oggi un supporto fondamentale per la diagnosi di un eventuale tumore della pelle e per la valutazione nel tempo di lesioni pigmentate o non pigmentate della cute.

Viene eseguita dal nostro medico specialista in dermatologia Dottoressa Chiara Baraldo.

Come si svolge la mappatura dei nei?

Per una corretta diagnosi clinica è necessario controllare la cute e le mucose visibili con il paziente completamente spogliato e con un’adeguata illuminazione. Esistono inoltre tecnologie non invasive e indolori in grado di migliorare la capacità diagnostica dello specialista, come la dermatoscopia in epiluminescenza. Questa tecnica prevede l’utilizzo di un piccolo strumento ottico manuale, il dermatoscopio, che ha una lente in grado di fornire ingrandimenti compresi tra 10 e 20 volte. È oggi dimostrato come la dermatoscopia incrementi la capacità di riconoscere una lesione sospetta, rispetto alla semplice visione a occhio nudo, dal 70% al 92%, permettendo diagnosi sempre più precoci.

La mappatura nei non è altro che la visione dell’intero mantello cutaneo con l’ausilio della dermatoscopia inepiluminescenza: che permette di salvare, con opportuni sistemi computerizzati, le immagini delle lesioni.

Tali immagini possono essere, su consenso dato dal paziente, condivise con il medico curante ma anche consegnate allo stesso paziente, in formato elettronico, per permettere anche il controllo e il confronto delle lesioni dubbie nel tempo e da parte di altri specialisti.

La mappatura nei non è altro che la visione dell’intero mantello cutaneo con l’ausilio della dermatoscopia in epiluminescenza: catalogando ed immagazzinando, con opportuni sistemi computerizzati, le immagini delle lesioni.

Tali immagini possono essere, su consenso dato dal paziente, condivise con il medico curante ma anche consegnate allo stesso paziente, in formato elettronico, per permettere anche il controllo e il confronto delle lesioni dubbie nel tempo e da parte di altri specialisti.

La visita dura circa 20-30 minuti.

La mappatura dei nei non ha controindicazioni e rischi