Mal Occlusione Dentale
Parliamo ora di bocca, e per quanto riguarda l’osteopata i punti di riferimento sono i processi di masticazione, deglutizione e fonazione (linguaggio).
E’ strutturata da: mandibola, lingua e denti.
Apriamo e chiudiamo la bocca, muoviamo la lingua e ingeriamo deglutendo i cibi e i liquidi, deglutiamo 1200-1300 volte al giorno, anche se non sembra questo atto spontaneo provoca una grande sollecitazione meccanica dell’apparato oro – buccale.. La mandibola infatti può essere troppo sporgente o troppo retratta, può non scorrere lateralmente sia a dx che a sx, può farci sentire un fastidioso clik a livello dell’articolazione con il temporale (ATM) e soprattutto i denti, le protesi o le otturazioni che se mancanti o eseguite male possono inceppare questa macchina.
Non tutti sanno che molti disturbi (cefalea, lombalgie, sciatica, cefalee, vertigini, alterazioni della postura) hanno origine in bocca, cioè nella meccanica della masticazione e della deglutizione. Molto può dipendere dell’occlusione, cioè dal contatto dell’arcata dentale superiore su quella inferiore; questa influisce sull’articolazione della mandibola, la quale deve integrarsi al meglio nel movimento globale del rachide cervicale e del corpo.
Ogni disturbo dell’articolazione della mandibola si ripercuote sul movimento e sulla postura del nostro corpo.
Tra i problemi comuni più trattati vi sono:
• Problemi all’Articolazione TemporoMandibolare
• Mal di denti
• Problemi ortodontici
• Bruxismo
• Malocclusioni
• Sintomi da estrazione traumatica.
La collaborazione tra l’osteopata e il proprio odontoiatra di fiducia è necessaria inoltre:
• per i disturbi dell’apparato stomatognatico
• per stabilire se la loro occlusione è equilibrata
• per pazienti che necessitano interventi di igiene orale
• per colori ai quali lavori di protesi, corone, otturazioni, e implantologia non sono più adatti
• per chi presenta carie, granulomi e infezioni dei denti
• per coloro che presentono dolori e rumori delle articolazioni della mandibola