I lupini sono un alimento ricco di proprietà nutrizionali. Non sono solamente una fonte di proteine e fibre ma bensì di sali minerali e vitamine. Inoltre risultano privi di glutine.
Da una parte son conosciuti perché le piante son ricche di azoto e quindi questi, venivano coltivati per il miglioramento del suolo.
I lupini vengono considerati una fonte importane di proteine vegetali e per la ricchezza di fibre si ritiene possano aiutare a prevenire malattie che colpiscono l’intestino.
Favoriscono la depurazione e l’eliminazione delle tossine.
Presentano un elevato contenuto proteico. Infatti scopriamo che questi antichi legumi contengono un contenuto quasi pari di proteine e di carboidrati.
Vengono utilizzati soprattutto come contorno e per preparare polpette di legumi e burger vegetali.
Inoltre con questi legumi si produce la farina di lupini che si usa in particolare per preparare pasta, pane, grissini, farinate, zuppe e vellutate, focacce, torte salate.
Inoltre nei lupini è presente una sostanza tossica, molto amara, la lupinina.
Infatti per eliminarla vengono cotti tramite bollitura e poi vengono messi in ammollo in salamoia.
I lupini secchi invece devono rimanere in ammollo di più perché potrebbero avere molte più sostanza indesiderate.
E’ opportuno non consumarli frequentemente perché potrebbero essere controindicati per chi soffre di ipertensione e problemi cardiaci.