Colpisce il 95% delle donne, non fa distinzione tra magre o grasse, tra bionde o more, tra patite della forma fisica e indolenti sedentarie: la cellulite è spietata, tremenda nemica della levigatezza cutanea che attenta alla snellezza di fianchi e cosce senza guardare in faccia nessuno.
La cellulite, o pelle a materasso, spesso accampagnata da ritenzione idrica, può essere dovuta a diverse cause. Può essere ereditaria o può fare la sua comparsa a causa di una vita troppo sedentaria, di cattive abitudini (come bere poco e mangiar male) o della pillola anticoncezionale. Oppure può formarsi perché ci vestiamo nel modo sbagliato!
Secondo gli esperti, la cellulite, oltre a essere conseguenza di molteplici fattori, può essere causata da un abbigliamento troppo attillato, come nel caso di leggins e pantaloni stretti. A nulla servono creme, palestra e alimentazione sana: ad influire sulla comparsa dell’inestetismo è la compressione della circolazione sanguigna. Vediamo di capire meglio il problema.
Già, sto parlando proprio di abbigliamento. Ma come? Se non abbino il colore della maglia a quello dei miei occhi vengo punita con una buccia d’aranca perenne? No, in realtà il problema sta nel comfort (o meglio nella mancanza di comfort) di alcuni capi di abbigliamento. Sì perché la moda esige una taglia 42 ma pretende anche che indossiamo dei vestiti che non fanno bene alla nostra pelle e ci fanno gonfiare come palloncini. Un circolo vizioso!
Oltre all’abbigliamento ci sono altre abitudini che aumentano la cellulite.
Le diete: sopratutto se drastiche, provocano la perdita di elasticità della pelle e soprattutto possono causare ritenzione idrica se non si beve abbastanza o se non si consumano abbastanza proteine.
Gli antidolorifici: gli anti infiammatori come aspirina e ibrupofene possono causare ritenzione idrica quando non vengono completamente rimossi dall’organismo. Se notate l’aumento dell’inestetismo durante l’assunzione di questi farmaci rivolgetevi al vostro medico: i farmaci a base di paracetamolo ad esempio, non trattengono i liquidi.
Lo stress: non è vero che lo stress ti fa dimagrire. Al contrario del pensiero comune infatti gli stati di ansia e di stress producono il cortisolo, l’ormone che fissa il grasso attorno a cosce e fianchi.
Accavallare le gambe: sapevi che se tieni le gambe incrociate per dei lunghi periodi comprometti il fluire della circolazione? La pressione infatti è maggiore sulla vena della coscia che causa quindi ritenzione idrica. Invece di prediligere le posizioni statiche, provare a fare un po’ di sport, anche nel vostro ufficio: allontanatevi leggermente dalla scrivania e fate dei movimenti con le gambe come se pedalaste: la circolazione così verrà perfettamente riattivata.
Le allergie: sapevi che le allergie possono causare la cellulite oltre che le comuni reazioni cutanee? Quando si innesca un’allergia o un’intolleranza infatti, il nostro corpo rilascia le istamine che aumentano automaticamente la ritenzione dei liquidi.