Le scottature solari sono il risultato di un’esposizione al sole eccessiva; Se non è protetta a sufficienza la pelle si può scottare e arrossarsi con comparsa di arrossamento, prurito, bruciore, dolore. Nei casi più gravi può esserci del gonfiore e eritema solare con bolle acquose e conseguente desquamazione della pelle.
I sintomi per poter riconoscere le scottature sono molto semplici:
- Arrossamento;
- Prurito;
- Bruciore;
- Febbre;
- Pelle molto calda;
- Desquamazione della pelle;
- Formazione di bolle sulla pelle.
Ovviamente le scottature non sono da sottovalutare in questi casi soprattutto se siamo soggetti di frequente a questo problema perché, ripetute, non fanno di certo bene alla pelle.
I rischi e le conseguenze delle scottature possono essere:
- Invecchiamento precoce della pelle;
- Tumori della pelle;
- Danni al dna.
Anche l’alimentazione è molto importante in quanto i cibi che ingeriamo possono prepararci all’esposizione.
Gli alimenti utili per proteggere la pelle sono i seguenti:
- Carote
- Pomodori
- Angurie
- Tè verde
- Cacao
- Olio di lino
- Albicocche
- Pesche
- More
Iniziare inoltre a preparare la pelle per prevenire le scottature è un’ottima soluzione.
Si consigliano i numerosi scrub corpo, maggiore idratazione, abbronzatura graduale al sole, pulizia profonda delle pelle e cura dell’alimentazione.
I migliori rimedi naturali per le scottature sono i bagni allevianti al bicarbonato di sodio, alla farina di avena o all’aceto di mele e gli impacchi rinfrescanti con olio di cocco, aloe vera, allo yogurt, tiglio, calendula, malva o camomilla.
Oltre ad applicare i rimedi naturali sulle scottature solari, fate attenzione a cosa sarebbe meglio non fare in presenza di questo problema.
Ad esempio, meglio evitare di esporsi al sole, fare lampade, utilizzare tessuti sintetici o ruvidi e lavarsi con acqua troppo calda.