Gli ottimi valori nutrizionali associati alle numerose proprietà benefiche per il corpo e la sua salute, rendono la zucca un ortaggio eccellente, da mettere nel carrello della spesa almeno un paio di volte la settimana.
La zucca viene largamente utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, ha un delizioso sapore, in più i suoi estratti sono da tempo noti nella medicina naturale per i loro effetti benefici sulla nostra salute. Scopriamo le proprietà, i benefici e le calorie della zucca.
Il suo sapore è inconfondibile: la zucca soddisfa la voglia di dolce tipica di questo periodo e ci accompagna nell’autunno grazie alle numerose proprietà. Adatta anche per chi soffre di diabete, è ricca di fibre, acqua, vitamine e sali minerali.
La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Dai suoi semi può essere ricavato un olio benefico che può essere utilizzato in cucina come condimento a crudo o sulla pelle per via delle sue proprietà emollienti e lenitive. Come altri frutti o ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, la zucca è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un componente che può essere utilizzato dall’organismo per la formazione della vitamina A.
La zucca è fonte di fibre, minerali (tra cui spiccano calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio) e vitamine, in particolare del betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti, della Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della Vitamina C.
Quante calorie contiene la zucca? La zucca è un ortaggio davvero poco calorico. Infatti 100 grammi di zucca gialla apportano soltanto 18 calorie. Possiamo dunque scegliere la zucca come contorno leggero e come ingrediente per le nostre ricette autunnali.
La zucca può essere facilmente coltivata nei nostri orti. Le sue piante danno origine, oltre ai frutti che ben conosciamo, a dei fiori gialli commestibili che sono ottimi da gustare crudi in insalata, come condimento per la pasta, oppure cotti in una pastella composta da acqua e farina di ceci, oppure da farina di grano e birra.
BUON UMORE – Allegria nel piatto con i colori e i sapori dell’autunno. Grazie al contenuto di beta-carotene e flavonoidi, che agiscono a livello gastro-intestinale, la zucca combatte l’invecchiamento cellulare, protegge il sistema immunitario e svolge un’azione antiossidante. Provala tagliata a fette e cotta in forno con un rametto di rosmarino. Alle sue virtù unirai le proprietà delrosmarino, digestivo naturale, antibatterico, antisettico, antiparassitario e in grado di stimolare la diuresi.
CONTRO LA STANCHEZZA – Insieme alla patate o alle carote la zucca costituisce l’ingrediente perfetto per una crema di verdure stuzzicante e leggera, ideale per scaldarsi e alzare la temperatura corporea senza eccedere con le calorie.Il magnesio è un miorilassante naturale e, come tale, facilita la distensione dei muscoli. La vita di tutti i giorni comporta ad accumulare stress e fatica fisica: il tutto si traduce in stanchezza, contrattura muscolare e stato di ansia o agitazione. La presenza di magnesio nella zucca, quindi, aiuta il rilassamento muscolare, apportando benefici fisici e umorali. Inoltre, la zucca contiene triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, utile a combattere l’insonnia, la fame nervosa e la depressione.
Questo ortaggio secondo gli studi potrebbe essere originario dell’America Centrale. La zucca è ricca di acqua, vitamina C, fibre e sali minerali, fra cui troviamo potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, magnesio: un’alleata contro stanchezza e stitichezza. Inoltre, la presenza di fibre favorisce il senso di sazietà riducendo l’assorbimento di zuccheri nel sangue.
DEPURAZIONE NATURALE – Da uno studio effettuato presso l’Università del Massachusetts è emerso che fra i nativi americani hanno un’incidenza particolarmente alta diabete di tipo 2, ipertensione e obesità: un cambiamento che i ricercatori hanno messo in relazione con l’abbandono della dieta tradizionale, che un tempo vedeva la zucca fra gli alimenti principali. Zuppa contadina, crema con patate e carote, risotto, cotta al forno: la zucca può essere impiegata in tante ricette. Ha poche calorie, secondo le indagini aiuta a contrastare il diabete e possiede un effetto depurativo.
Protegge le vie urinarie e allontana i vermi intestinali La cucurbitina, un raro e prezioso amminoacido presente soprattutto nei semi di zucca, ha spiccate proprietà vermifughe e antiparassitarie e si è rivelata essere molto utile a combattere i disturbi delle vie urinarie, in particolare prostatiti e cistiti.
PREVIENE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: Il betacarotene è un importante antiossidante che aiuta a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento cellulare. Inoltre, la zucca è ricca di grassi buoni come l’Omega-3, un alleato ideale per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l’abbassamento della pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di formazione di placche aterosclerotiche che, ostruendo le arterie, facilitano l’insorgenza di ictus e infarti.
BENEFICI DEI SEMI – I semi di zucca sono ricchi di vitamina E, lo sapevi? L’azione antifungina della cucurbitina rende i semi di zucca preziosi nella cura dell’apparato urinario e in grado di contrastare l’insonnia grazie alla presenza di triptofano. Aggiungi una manciata di semi nell’insalata, oppure nell’impasto di pane e focaccia, o nel vasetto di yogurt: saranno una fonte di zinco, ferro e acidi grassi essenziali omega tre. L’olio di zucca è disponibile anche sotto forma di integratore, utile per migliorare il tono della muscolatura vescicale e nelle problematiche quali cistiti e infiammazioni vescicali.
PELLE LUMINOSA – Hai cucinato la zucca? Non gettare gli avanzi. La polpa di zucca combatte le infiammazioni e placa il prurito, per questo può essere utilizzata anche nel caso di punture di insetti. Grazie alle proprietà lenitive e il contenuto di antiossidanti, combatte le rughe e aiuterà a mantenere giovane l’epidermide. Per nutrire e illuminare la pelle schiaccia polpa di zucca in una ciotola, aggiungi un cucchiaio di miele e stempera con latte o yogurt (da sostituire con olio vegetale se hai la pelle secca): applica su viso e collo, lascia agire per una ventina di minuti, poi sciacqua con acqua tiepida. Aggiungendo zucchero di canna oppure un pugno di sale fino otterrai un efficace scrub naturale.
Consigli per l’uso e la conservazione davvero non si butta via niente, potendo mangiarne la polpa, cotta e cruda, i semi e persino la buccia. Dalla nostra c’è, inoltre, l’alta versatilità d’utilizzo in cucina, per cui basta sperimentare e usare la fantasia per creare piatti sempre nuovi e gustosi. La zucca può essere cucinata al vapore, lessata, stufata o cotta in forno. La polpa può essere frullata o semplicemente schiacciata, previa cottura, per farne una simpatica purea da accompagnare ai cibi, come contorno; centrifugata, invece, dona un succo buono da bere specialmente al mattino, a digiuno. I semi di zucca si sciacquano, asciugano e si lasciano o essiccare all’aria aperta, o si tostano in forno per alcuni minuti: una manciata di semi da sgranocchiare costituisce un ottimo spuntino/merenda, mentre sminuzzati possono essere usati per uno scrub naturale per il corpo o in aggiunta alle insalate. La zucca va conservata in un luogo fresco; dopo essere stata privata della buccia, è preferibile tenerla in frigo. Cotta e tagliata a cubetti, può essere congelata, contenuta in appositi sacchetti: avremo, così, sempre a disposizione la nostra razione di benessere preferita.
Le controindicazioni La zucca non ha particolari controindicazioni, tranne che nel caso di allergie specifiche verso l’ortaggio. I semi, al contrario della polpa, hanno un contenuto calorico e lipidico maggiore per cui è meglio non abusarne.