Quando le temperature si abbassano l’organismo ha bisogno di più energie per affrontare la giornata. La natura ci viene in aiuto con i frutti della stagione autunnale, ricchi di nutrienti, come ad esempio le castagne.
Le castagne sono un frutto tipico della stagione autunnale. e castagne contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati. Come tutti gli alimenti di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
Aiutano il benessere delle ossa e dei denti, combatte la stanchezza e dona equilibrio allʼumore: scopriamo tutti i benefici.
Premettiamo che le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.
Un tempo le castagne costituivano l’ingrediente principale dell’alimentazione contadina. Ricche di calorie, sono altamente energetiche, ideali per chi fa sport e i bambini in fase di crescita. È possibile consumare le castagne fresche, preparare marmellate oppure utilizzarle sotto forma di farina, da impiegare per dolci, minestre e focacce. Hai voglia di dolce? Sostituisci il dessert con una manciata di castagne cotte, gratificheranno l’appetito e saranno benefiche per l’organismo grazie agli zuccheri della frutta.
Forse non sapete che le castagne nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino, oppure lessate nel vino stesso.
Vengono consigliate in caso di anemia e sono una fonte di acido folico, la cui assunzione viene raccomandata in particolar modo alle donne in gravidanza. Contengono fosforo, che le rende un alimento utile per il sistema nervoso. Sono utili in convalescenza, ad esempio per anziani e bambini dopo un’influenza. La castagna ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a superare i malanni di stagione. Il contenuto di potassio aiuta a combattere la stanchezza a livello fisico e mentale. Sorseggiare una tisana a base di foglie di castagno dona sollievo nei casi di raffreddore e tosse da bronchite. Aggiungi un cucchiaio di miele, una vera e propria medicina naturale in grado di calmare le infiammazioni e rafforzare il sistema immunitario.
Grazie alla presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso e, grazie alla presenza di zuccheri, possono costituire un alimento alternativo per i bambini allergici al latte. Inoltre, sono preziose durante la gravidanza per l’apporto di acido folico, importante per la formazione del feto. Contengono potassio, ferro, cloro, sodio, fosforo e magnesio, in grado di influenzare positivamente l’equilibrio del sistema nervoso.
Le castagne hanno un alto contenuto di carboidrati, per questo motivo sono un alimento molto indicato per calmare la fame e dare un senso di sazietà. Inoltre sono una buona fonte di fibra alimentare che limita l’assorbimento di colesterolo in eccesso nell’intestino. In tal modo ne riduce i livelli nel sangue con conseguenti benefici per la salute. Oltre alle fibre alimentari anche i grassi monoinsaturi come l’acido oleico e l’acido palmitoleico contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo LDL ed alzare i livelli di quello buono HDL. Una dieta ricca di fibre, di antiossidanti e di acidi grassi aiuta a prevenire malattie legate al cuore come l’infarto e l’ictus.