Nota fin dai tempi antichi, la salvia costituisce un rimedio naturale prezioso. Bocca infiammata, mestruazioni dolorose, sudorazione abbondante, pelle irritata: puoi utilizzare l’olio essenziale, la tintura madre o le foglie fresche, un aiuto quotidiano per il tuo benessere.
La salvia, si presenta come un arbusto sempre verde: ha un fusto eretto, che può raggiungere al massimo 70 cm e le foglie si presentano piuttosto spesse e dure. I fiori della salvia, di un colore che va dal blu al viola, compaiono generalmente in primavera, prediligendo il sole. Essa si trova generalmente nelle zone mediterranee e negli orti coltivati mentre è molto difficile riconoscerla allo stato selvatico.
Le foglie della salvia contengono principi amari, acidi fenolici, iflavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo,borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene).
La salvia viene, infatti impiegata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale e contro i disturbi della menopausa (in particolare le vampate di calore). Favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea, perché l’olio essenziale stimola il sistema ormonale femminile e quindi la comparsa delle mestruazioni.
La salvia è utilizzata nelle affezioni dell’apparato gastrointestinalecome rilassante della muscolatura liscia, in quanto esplica un’azione antispasmodica, utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente o contro i dolori mestruali.
Ricca di minerali, la salvia contiene ferro, potassio, calcio, sodio, fosforo, manganese, zinco, rame, magnesio e selenio. Grazie al contenuto di vitamina A, B1, B2, B3, B6, C, E, K e J, costituisce un ingrediente naturale contro la stanchezza e l’affaticamento muscolare. Inoltre, la presenza di flavonoidi e tannini rende questa pianta un concentrato di proprietà antiossidanti, in grado di influire sul metabolismo e rendere più forti le difese delsistema immunitario.
Come emerge dai dati di un’indagine effettuata in Spagna, le piante aromatiche sono ricche di antiossidanti e costituiscono un aiuto per la dieta. L’elevata capacità di assorbimento dei radicali liberi da parte della salvia rende questa pianta un elisir in grado di prevenire i danni legati all’invecchiamento precoce e migliorare lo stato dell’epidermide
Infine la salvia possiede anche un’azione ipoglicemizzante: un infuso a stomaco vuoto di salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue.
Una ricetta con la salvia
USO INTERNO
INFUSO: 1 cucchiaio raso di foglie di salvia, 1 tazza d’acqua
Versare la salvia nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 5 min. Filtrare l’infuso e berlo in caso ditensione nervosa, cattiva digestione, crampi, disturbi mestruali e vampate causate dalla menopausa.