Se fate fatica ad alzarvi dal letto, avete sempre sonno e i vostri occhi si chiudono più volte al giorno, non preoccupatevi, siete nel pieno del mal di primavera.
Il periodo più delicato è proprio l’ inizio della primavera in cui si ha un significativo cambio climatico associato ad un allungamento delle ore di luce.
Stanchezza cronica, debolezza, pressione bassa, inappetenza (o ingordigia), fatica ad alzarvi dal letto la mattina, disattenzione, pigrizia e svogliatezza, sono i principali sintomi. Si è portati a dormire di più e paradossalmente più riposiamo e più ci sentiamo svogliati e privi di forze. Questa condizione viene definita ASTENIA ed è associata ad una lunga serie di sintomi.
Il motivo? Le ore di luce in più e delle temperature che si alzano, gli ormoni aumentano la loro produzione e portano l’organismo a fare molto più lavoro.
Concedete del tempo al vostro corpo per riorganizzare il proprio funzionamento e anche la stanchezza se ne andrà, tranquilli, la durata è variabile da qualche giorno a qualche settimana.
In primavera la natura si riattiva. Allo stesso modo il nostro organismo, si risveglia dall’ inverno e in tutto l’ organismo si verifica un aumento delle funzionalità. Ciò comporta un aumento del consumo di energia che causa questa sensazione di stanchezza. L’organismo deve avere più attenzione e più concentrazione per stare sveglio e agire per tutto quel tempo in più, così quello che ci torna indietro è la sensazione di stanchezza che ci rallenta e stimola la sonnolenza.
Non è finita qui, tutti questi sintomi alzano il nostro livello di stress.Questo fattore aumenta anche a causa dei sintomi fisici del mal di primavera e il fattore stress finisce per alimentare questo circolo vizioso.
Prima regola per migliorare il livello di stanchezza è cercare di abbassare il livello di stress ritagliandovi piccoli momenti per voi nell’arco della giornata.
Come superare la stanchezza primaverile?
Per ricaricare le batterie ed affrontare lo stress possiamo fare affidamento su alcuni alimenti che sono in grado di donare una sferzata di energia al nostro organismo, grazie al loro apporto di nutrienti fondamentali.
Bere molta acqua. l’ acqua che permette l’ eliminazione delle tossine e la vita stessa. Bere poco e male è l’ errore più comune e più diffuso. E’ anche importante ricordare che l’ acqua non è sostituibile da nessun altro alimento, men che meno da bevande industriali zuccherate !
Consumare frutta e verdura freschi. Contengono il cemento della vita: sali minerali, vitamine.
La colazione è il pasto più importante: ci offre energia disponibile, acqua sali minerali, vitamine, zuccheri e acidi grassi insaturi
Usare cereali integrali: Riso integrale, avena, orzo e farro mantengono stabile il livello glicemico del sangue, fornendo al corpo un’energia costante nel tempo.
Legumi e mandorle ricchi di vitamine e magnesio. I legumi, in particolare i fagioli, rappresentano un’ottima fonte di proteine e fibre, in grado di stabilizzare l’indice glicemico ed apportare energia, grazie anche al contenuto di magnesio, potassio e vitamine A, B, C ed E. Sostituiamoli a carne e latticini, che tendono, al contrario, ad acidificare il corpo rendendo difficile la digestione e favorendo l’accumulo di tossine nell’organismo.
La luce solare aiuta a combattere la sensazione di spossatezza tipica della primavera perché riattiva il metabolismo. Esci di casa e se necessario copriti per bene, ma non rinunciare mai all’abitudine di una sana passeggiata all’aria aperta, ogni giorno. Secondo gli esperti l’orario migliore per stare all’aria aperta è fra le 10 e le 12, tuttavia spesso si è al lavoro.
A casa spalanca le finestre e cura il ricambio di ossigeno, sarà una scossa di vitalità e freschezza in grado di agire sul fisico e l’umore.
Concediti le giuste ore di sonno, ma soprattutto cura il tuo riposo, fisico e mentale: sapersi riposare è imparare a regalare al corpo l’attenzione che ti meriti per stare bene, sentirti in forma… e un pizzico più felice.
Autore: Centro Medico Effe
https://centromedicoeffe.itIl poliambulatorio CENTRO MEDICO EFFE di Campodarsego (PADOVA), pone al centro della propria attività l’esigenza del paziente e il suo stato di salute, con l’attenzione e la competenza professionale necessarie a soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura.Il poliambulatorio raggiunge tale obiettivo avvalendosi di un’equipe di professionisti altamente specializzati e di strumentazione sia diagnostica che riabilitativa all’avanguardia.Il trattamento dati del paziente è completamente informatizzato, nel pieno rispetto della privacy, pilastro fondamentale in ambiente sanitario.L’ambito riabilitativo è seguito con estrema professionalità dal Dott. Favero Riccardo, Fisioterapista e D.O Osteopata di scuola Francese, con pluriennale esperienza in ambito sportivo di primo livello sia nazionale che internazionale.