Per poter prevenire una cattiva digestione non è poi così difficile. Se si ha uno stile di vita poco sano e quindi un’alimentazione molto sregolata, è normale che ci si sente pesanti, gonfi e soprattutto con bruciore allo stomaco.
Molti medici dietologi consigliano di dedicare almeno mezz’ora ad ogni pasto e comunque con pasti leggeri assumendo quindi carne, pesce, verdura, frutta senza trascurare un elemento molto importante, l’acqua.
L’acqua è un fattore molto importante per l’eliminazione delle scorie e per l’assorbimento dei nutrienti. E non solo. E’ importante inoltre per la digestione. Meno acqua è presente durante le fasi di digestione, più l’organismo è quindi obbligato a produrne.
Quando si pranza velocemente con un panino o un tramezzino, bere mezzo litro d’acqua o almeno due bicchieri d’acqua è molto utile per poter digerire meglio.
Quando invece assumiamo una buona zuppa o minestra di verdura, l’assunzione di acqua potrebbe essere anche inferiore.
Le acque più indicate per favorire la digestione, come spiegano alcuni esperti, sono acque con presenza di bicarbonati quando si consumano pasti molto proteici e in generale quando si sfora con un pasto abbondante; va inoltre considerata l’acqua gasata che, favorisce la dilatazione delle pareti dello stomaco, stimola la secrezione dei succhi gastrici e risulta quindi utile per la digestione, soprattutto per piatti a base di carne.
E’ opportuno però non esagerare anche perché le acque contenenti bicarbonati e solfati possono portare problemi alla salute.