Il kiwano, o melone cornuto, è un frutto esotico poco conosciuto in Italia, ma sta iniziando a prendere piede nei supermercati.
Il nome kiwano ha origine per la sua somiglianza al kiwi. E’ un frutto appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, ed è il frutto di una pianta rampicante dell’Africa.
Il suo sapore è agrodolce e ricorda il cetriolo e un po’ vagamente la banana. E’ un ottimo dissetante ed è molto nutriente, infatti contiene sodio, potassio, carboidrati e proteine.
Come si mangia? In Africa viene cucinato tutto intero (arrostito o bollito con altre verdure), ma è molto buono consumato fresco. Come altri frutti esotici ha la buccia spinosa quindi bisogna fare attenzione quando si apre. Si può mangiare la polpa di questo frutto insieme ad insalate, creme, yogurt, macedonie e salse agrodolci.
Quali sono le caratteristiche nutrizionali del kiwano?
- La parte esterna del frutto contiene grandi quantità di vitamina C, vitamina B6 ed un’ottima fonte di oligoelementi come magnesio, calcio, potassio e ferro.
- E’ inoltre molto ricco d’acqua, perciò è reidratante
- Ha proprietà energizzanti, remineralizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie
- Ha un basso apporto calorico, perciò è ideale per gli sportivi e per chi segue diete dimagranti
- Influenza positivamente l’umore grazie alle proprietà del magnesio unito allo zinco