Mangiare troppe proteine durante la prima infanzia provoca, una volta raggiunti i 10 anni d’età, un aumento del grasso corporeo ma non della massa muscolare. A dimostrarlo uno studio che è stato presentato durante il Congresso europeo sull’obesità (ECO) tenuto a Porto in Portogallo.
Altri studi svolti precedentemente hanno rilevato che una dieta ad alto contenuto proteico durante i primi anni di vita porta i bambini ad avere un indice di massa corporea (BMI) più elevato. Ma non era stato definito se i chili in più fossero in forma di massa magra o dovuti a una maggiore adiposità. Per chiarire e approfondire questo aspetto, i ricercatori del Centro Medico Universitario Erasmus, a Rotterdam, nei Paesi Bassi, hanno condotto uno studio. Sono stati analizzati 3.564 casi, bambini olandesi la cui dieta è stata valutata con questionari sulla frequenza alimentare all’età di un anno. I partecipanti a questa ricerca sono stati misurati in altezza e peso ripetutamente tra uno e 10 anni, mentre all’età di 6 e 10 anni sono stati valutati il grasso e i muscoli. I dati sono stati corretti tendendo conto di alcune variabili come l’età, l’educazione materna, l’assunzione totale di energia, l’allattamento e l’attività fisica.
Dallo studio è stato rilevato che una maggiore assunzione di proteine totali, soprattutto quelle di origine animale come latticini e carne, era associata a una corporatura più pesante e con un maggiore indice di massa corporea all’età di 10 anni. Inoltre è stato riscontrato che non c’era stato aumento di massa muscolare ma di massa grassa.