Il frutto del melograno, o melagrana, è tipico della stagione autunnale e matura a partire dal mese di ottobre. Non dimentichiamo di portarlo in tavola quando lo abbiamo a disposizione perché si tratta di un vero e proprio toccasana per la salute. E’ una pianta a portamento cespuglioso, alta fino a 2-4 m, quando cresce in un terreno profondo e fertile arriva fino a 7 m. Ha foglie caduche, piccole e di forma allungata, che nei giovani germogli sono rosse, diventando poi di color verde chiaro. Le foglie sono larghe 2 cm e lunghe 4–7 cm. I fiori sono di un vivo colore rosso, di circa 3 cm di diametro hanno tre-quattro petali. Si hanno molti petali di più in alcune varietà orticole, alcune varietà da orto o da giardino sono coltivate solo per i fiori, alcune varietà sono a colore bianco o rosato.
Il frutto del melograno, la melagrana, della grandezza di una mela, presentano una buccia coriacea gialla e contengono al loro interno numerosi semi dalla polpa succosa, leggermente aspra, è un alimento ricco di vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante. Utile per la prevenzione dai tumori, la melagrana aiuta anche contro i problemi legati alla menopausa.
Un frutto di melograno contiene soltanto 75 calorie e 100 grammi di melagrana contengono circa 65 calorie.
Il frutto del melograno è tra i più ricchi di antiossidanti. In particolare è una fonte di flavonoidi che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e a prevenire l’invecchiamento precoce. In generale gli antiossidanti servono a contrastare l’azione dei radicali liberi. Inoltre è ricco di potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari. Questo frutto è anche ricco di altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco.
La composizione di questo prezioso frutto si completa con acqua, zuccheri e fibre. La sua ricchezza d’acqua lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.
Inoltre il melograno è benefico per il sistema immunitario, ci aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e ad abbassare la pressione sanguigna soprattutto quando il suo innalzamento è dovuto a cause alimentari.
Melograno: le proprietà benefiche
Melograno come antitumorale
Le proprietà del melograno più rinomate sono quelle antitumorali: grazie alla presenza di tannini e polifenoli, questo frutto svolge una potente azione contro i tumori, riducendo i radicali liberi. In particolare sono stati rilevati effetti contrastanti il tumore al seno e alla prostata. Le antocianine contenute nel succo di melograno sono in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei danni da raggi UV, una delle cause principali del cancro alla pelle.
Melagrana per la salute del cuore
Il melograno protegge il cuore: il suo succo può agire come anticoagulante riducendo il rischio di arteriosclerosi. Esso svolge anche un’azione di prevenzione nelle malattie cardiovascolari. Il consumo regolare di succo di melograno aiuta anche a ridurre il colesterolo LDL, e aumentare il colesterolo HDL, migliorando ulteriormente la salute del cuore.
Melograno per la bellezza
Il frutto del melograno, grazie alla capacità di ridurre i coaguli del sangue e facilitarne la circolazione, può contribuire a creare un aspetto più giovanile. Protegge la pelle e contribuisce alla rigenerazione delle cellule, favorendo la riparazione dei tessuti. Grazie agli antiossidanti e le vitamine presenti, il melograno rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce l’iperpigmentazione, macchie di età e rughe. Il succo di melograno è anche un valido aiuto in caso di acne e pelle grassa. Per la sua efficacia nella cura estetica il melograno rientra in molti cosmetici per la pelle e i capelli.
Il melograno contro i disturbi gastrici e parattisi intestinali
Il succo di melograno aiuta a combattere emorroidi, nausea e parassiti intestinali (tra i quali anche il “famoso” verme solitario). I semi, sminuzzati e preparati come decotto, aiutano a combattere la diarrea. È inoltre possibile utilizzare succo di melograno come lassativo. I bambini o le persone adulte che non hanno appetito possono trovare giovamento dal succo di melograno: esso infatti svolge un’azione stimolante dell’appetito.
Melagrana in caso di anemia
L’elevata quantità di ferro presente nel melograno aumenta i livelli di emoglobina nel sangue e aiuta a ridurre l’anemia
Il melograno previene l’Alzheimer
Recenti studi hanno dimostrato che bere un bicchiere di succo di melograno tutti i giorni aiuta a prevenire l’insorgere dell’alzheimer. Questo effetto sarebbe dovuto all’alto potere antinfiammatorio e antiossidante del frutto. Per approfondire questa proprietà, vi invitiamo a leggere il nostro articolo: Melograno: il potente antinfiammatorio che previene l’alzheimer.