Ecco perché le gengive sanguinano:
- Gengivite e parodontite: La gengivite è la causa più frequente. Si sviluppa quando la placca rimane troppo a lungo sulle gengive. Diciamo che se non viene rimossa può addirittura formarsi del tartaro così poi da aumentare il sanguinamento. Se la gengivite viene trascurata può trasformarsi in parodontite che alla lunga può causare la caduta dei denti;
- Carenza di vitamine;
- Presenza di protesi: attenzione inoltre agli apparecchi troppo stretti;
- Gravidanza: i cambiamenti ormonali possono rendere le gengive molto più sensibili;
- Scarsità di piastrine;
- Fumo: attenzione a questo fattore. Le tossine che si producono vanno infatti a depositarsi sui denti provocando irritazione;
- Stress;
E’ opportuno quindi prendersi cura della propria igiene orale. Lavarsi i denti alla fine di ogni pasto, utilizzare uno spazzolino con sete morbide seguito infine dal filo interdentale.
Ogni sei mesi è opportuno anche farsi una pulizia dei denti.
Esistono inoltre dei rimedi naturali per questo problema delle gengive infiammate che sanguinano:
- Acqua e sale, effettuando degli sciacqui con acqua calda salata così da poter disinfettare;
- Mangiare cibi ricchi di vitamina C e vitamina K aiutando a combattere le infezioni gengivali: arance, kiwi, carote, spinaci e cavolo verde;
- Bere tea verde può aiutare in caso di parodontite e sanguinamento delle gengive riducendo così l’infiammazione del corpo ai batteri presenti in bocca;
- Applicare sulle zone più colpite il gel di aloe vera e poi sciacquare;
- Smettere di fumare;
- Ridurre il livello di stress appunto per non causare un indebolimento delle difese immunitarie del corpo.