Il fico è uno dei frutti settembrini più golosi e deliziosi. E’ possibile utilizzarlo sia nelle ricette dolci che in quelle salate. E’ buono sia fresco che secco. Oltre ad essere una delizia per il palato, è anche un toccasana per l’organismo. I benefici del fico per la salute e il benessere sono molteplici.
Questo frutto è molto dolce, ma in realtà non è più calorico di un mandarino o di un grappolo d’uva. Il fico fresco apporta numerosi benefici alla salute se consumato ogni giorno. La versione secca è più calorica, ma se le porzioni sono limitate e si fa attività fisica, l’apporto energetico dei fichi secchi è un ottimo carburante. Le sostanze nutritive presenti nel fico (sia nella buccia che nella polpa) sono: potassio, ferro e calcio. Contiene anche vitamine come la A e quelle del gruppo B. Possiede proprietà energizzanti, remineralizzanti e antiossidanti.
Quali sono gli effetti benefici sull’organismo? Le proprietà nutritive del fico aiutano la pelle e le cellule dell’organismo a rimanere giovani e contrastare i radicali liberi. E’ un buon spuntino prima di fare sport o attività fisica, perché da una buona carica energetica senza appesantire. Inoltre stimola l’intestino e sgonfia la pancia. Può aiutare a lenire le infezioni delle vie urinarie ed è un ottimo alleato contro la gastrite e i bruciori di stomaco.
Si può utilizzare sotto forma di impacco per decongestionare i gonfiori e gli ascessi, ma è anche efficace contro brufoli e foruncoli.