Il fegato ha il compito di sintetizzare le proteine utili al processo di coagulazione del sangue e di produrre circa la metà del colesterolo presente nell’organismo. Inoltre questo organo produce energia, funge da deposito (accumulando le riserve di zuccheri, del ferro e di alcune vitamine) e aiuta la depurazione dell’organismo. E’ necessario prendersi cura del fegato, infatti è un organo molto importante per svolgere funzioni vitali. Una dieta corretta aita a mantenere il fegato in salute e a preservarne le funzioni.
Uno stile di vita malsano, dato dall’eccessivo consumo di alcolici e una dieta ricca di cibi grassi, zuccheri e calorie, può compromettere la salute di questo organo. Se la mole di tossine da elaborare è eccessiva, diminuisce la capacità del fegato di depurare l’organismo. Inoltre anche il sovrappeso e l’obesità possono provocare la steatosi epatica (nota come “fegato grasso).
Il trattamento base per queste patologie si concentra sul miglioramento dello stile di vita, grazie ad una dieta sana e bilanciata, alla perdita di peso, all’adeguata attività fisica e alla rinuncia di alcol e fumo.
Quali sono gli alimenti più adatti per la salute del fegato?
- Verdure amare e crocifere: cicoria, carciofi, cardi, rucola, tarassaco, senape, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cavolo, invidia, lattuga romana e broccoli
- Aglio e cipolle
- Barbabietole
- Te’ verde
- Frutta antiossidante: mirtilli, more, fragole, lamponi, prugne, arance, pompelmi rosa, melone, mele e pere
- Alimenti ricchi di glutatione: asparagi, anguria, papaia e avocado
- Pesce: salmone, sgombro, sardine, merluzzo e tonno
Quali sono invece gli alimenti da evitare?
- Alimenti ricchi di grassi saturi: salsicce, salumi, pancette, burro, formaggi e latte intero
- Zuccheri semplici e cibi raffinati: bevande zuccherate, dolci, riso bianco, prodotti da forno e farine raffinate
- Fritture
- Alcol e alcaloidi: caffè, tè e cioccolato
Ecco di seguito altri consigli da seguire:
- Inserire nella dieta yogurt e probiotici (migliorano l’efficacia della mucosa intestinale) e alimenti ricchi di fibre (limitano l’assorbimento delle sostanze tossiche)
- Bere molta acqua (dai 2 ai 3 litri al giorno) per espellere le tossine trattate dal fegato
- Evitare di bruciare i cibi
- Evitare pasti abbondanti: meglio mangiare spesso e poco