Le cimici ormai sono ovunque, diventate un incubo per le casalinghe ma anche per gli agricoltori.
Oltre alla conosciuta cimice verde, da qualche anno a questa parte si combatte la cimice asiatica. Questo insetto proviene appunto dall’Asia, in particolare dalla Cina, Giappone e Taiwan. Negli anni ’90 si è presentata negli Stati Uniti, durante un trasporto di merce. Mentre il Italia il primo esemplare sarebbe stato trovato a Modena nel 2012.
Questa tipologia di cimice mangia di tutto e crea danno alla colture, infatti punge e attraversa la superficie delle piante, lasciandole piene di buchi. Inoltre la femmina di questo insetto insidioso deposita da un minimo di 100 uova ad un massimo di 500 uova.
D’inverno la cimice asiatica teme il freddo perciò cerca di trovare riparo ovunque. S’intrufola sulle persiane, tende, bucato e copriletto.
Quali sono i metodi più efficaci per evitare l’intrusione in casa delle cimici asiatiche?
Ci sono insetticidi specifici, ma sono costosi o richiedono l’intervento di qualche ditta specializzata.
Tra i sistemi più efficaci ci sono le zanzariere, anche se a volte è facile trovare le cimici nel telaio, quindi è sempre bene controllare.
Inoltre è utile sigillare le aperture che non vengono utilizzate con delle reti, per esempio un camino che non viene mai acceso. La stessa cosa si può fare nelle piante se si coltiva un orto.
Un rimedio naturale è invece l’aglio, che non è gradito da questi insetti. Può essere utile piantare qualche bulbo all’ingresso di casa o utilizzare uno spray all’aglio.
Altri rimedi naturali sono il decotto di artemisia, di cipolla o di tanaceto e il macerato di ortica.
Anche lo spray al sapone di Marsiglia sciolto in acqua può essere spruzzato sulle piante o su stipiti e finestre.