Eco-doppler ed Eco-color-doppler
Cosa sono?
Sono ecografie che sfruttano l’effetto Doppler basandosi sulla misurazione di variazioni di frequenza fra fascio incidente e fascio riflesso da un corpo in movimento (nelle applicazioni mediche i corpi in movimento sono rappresentati dagli eritrociti (globuli rossi, o meglio dagli ammassi di eritrociti, quindi dal sangue).
Utilizza gli ultrasuoni anziché i raggi x; funziona in base allo stesso principio dell’ecografia, a cui spesso viene associato.
In pratica l’ecocolordoppler è una metodica diagnostica non invasiva che permette di visualizzare i principali vasi sanguigni e studiare il flusso ematico al loro interno. È un esame che non reca alcun dolore o fastidio. Quello venoso viene utilizzato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari comestenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
L’ecodoppler è molto spesso integrato nell’apparecchio per l’ecografia, e si compone di quattro elementi principali:
La sonda che emette gli ultrasuoni e raccoglie il segnale dopo il passaggio di quest’ultimo attraverso i tessuti; è collegata all’apparecchio tramite un cavo.
Lo schermo sul quale vengono visualizzate le immagini.
Il sistema informatico.
Il pannello di comando, composto da vari tasti e funzioni.
Esistono tre tipi di ecodoppler:
L’ecodoppler continuo, che traduce le velocità del flusso sanguigno in un suono analizzabile dall’orecchio del radiologo durante l’esame.
L’ecodoppler pulsato che traduce la velocità in un grafico.
L’ecodoppler a colori, che in combinazione con l’ecografia offre un’immagine del vaso colorata di blu o di rosso a seconda del senso della circolazione sanguigna.
Il color-doppler si basa sullo stesso principio del doppler pulsato: tale sistema, non invasivo infatti, integra l’informazione relativa ai flussi e l’immagine bidimensionale in tempo reale dove, per convenzione, i flussi in avvicinamento hanno colore rosso e quelli in allontanamento hanno colore blu.
Nel caso della presenza di una turbolenza, in sede di biforcazione del vaso, si avrà un’alternanza di chiazze blu e rosse. è così possibile differenziare la direzione dei flussi in relazione alla sonda; tali sistemi, inoltre, aiutano a valutare la velocità ed il regime laminare (a proiettile) o turbolento del flusso.
Durante l’esecuzione dell’esame, si possono ascoltare suoni la cui frequenza è in relazione diretta alla velocità dei globuli rossi all’interno del vaso in esame e, interpretandoli, si può trarre informazioni diagnostiche sulle caratteristiche del flusso.
Eco doppler ed Eco-color doppler permettono di individuare la presenza di:
- Restringimenti ed occlusioni arteriose, soprattutto dovute a placche di aterosclerosi;
- Trombosi venose profonde, soprattutto degli arti inferiori;
- Varici (vene varicose)e reflussi venosi.
- Problematiche alle valvole cardiache.
uesto qqQuesto esame non reca alcun dolore o fastidio.
Il medico fa distendere il paziente, denudato nella parte da esaminare, su di un lettino e lo spalma con un gel denso per eliminare le bolle d’aria . Dopodichè, tramite la sonda appoggiata sulla regione da esaminare, procederà con la visualizzazione delle immagini.