Ci sono ben 7 ragioni per cui donare il sangue è, oltre che un meraviglioso gesto di generosità, anche un ottimo modo per mantenersi in salute
Forse non tutti sanno che donare il sangue è un gesto di solidarietà che aiuta anche a mantenersi in salute. Proprio così: sono molteplici i vantaggi e i benefici che si possono ottenere da questa abitudine nobile e utilissima, spesso erroneamente considerata da molti poco sana e pericolosa.
Donare il sangue è uno dei gesti di solidarietà ed altruismo più grandi che ognuno di noi può fare. Ma dietro il semplice gesto di consapevolezza e civiltà si nasconde anche un modo per preservare la propria salute e mantenersi in forma. Il donatore è sottoposto a controlli periodici, esami ematochimici e di controllo del sistema epatico, renale e metabolico, con particolare attenzione al colesterolo, alla glicemia e ai trigliceridi.
L’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è stimolato a mantenere uno stile di vita sano: cura l’alimentazione facendo attenzione in particolar modo ai cibi con una dieta ricca di liquidi e di ferro ma povera di grassi; fa attività fisica periodica per mantenersi in forma, si prende maggiormente cura di sè.
Inoltre non c’è nulla di più falso che pensare che privarsi del proprio sangue possa essere un pericolo per il proprio organismo. Di fatto donare aiuta a rigenerare il sangue e ne aiuta il ricambio. Durante la donazione vengono prelevati al massimo 450 millilitri di sangue su una media di circa 7 litri presenti nel nostro corpo.
Recenti studi hanno anche dimostrato che donare il sangue almeno una volta l’anno aiuta a ridurre il rischio di diabete e di contrarre una malattia cardiovascolare. Questo grazie alla diminuzione dei livelli di ferritina tissutale, e quindi di ferro, che si verifica dopo la donazione di sangue. Le donazioni determinano una riduzione dei depositi di ferro e dei parametri dello stress ossidativo, aumentando il flusso ematico arterioso. Cosa significa? Esiste un rapporto positivo tra frequenza delle donazioni di sangue e prevenzione di malattie cardiovascolari.
Donando il sangue salvi una vita, anzi tre. Da ogni sacca di sangue intero donata possono essere prodotte fino a tre sacche mediante separazione degli emocomponenti: concentrati eritrocitari, concentrati piastrinici, plasma. Inoltre permetti non solo di salvare la vita a chi è vittima di un incidente o a chi necessità di sangue per i trapianti o le operazioni chirurgiche, ma soprattutto alle migliaia di persone che soffrono di patologie legate al sangue e che necessitano in maniera periodica o addirittura giornaliera di trasfusioni e farmaci plasma derivati.
In più garantisce un controllo costante del nostro stato di salute, attraverso visite sanitarie da parte dei medici prelevatori e accurati esami di laboratorio, in modo assolutamente gratuito e nel pieno rispetto della privacy.
Ricordati, il sangue umano è un prodotto naturale e non riproducibile artificialmente in laboratorio. Solo la donazione volontaria, anonima, gratuita e responsabile dei Donatori ci permette di raccoglierlo e la donazione dura pochi minuti, nella piena tutela del donatore e nel rispetto di precise normative nazionali. Inoltre è “indolore”, non dannoso per la salute e assolutamente sicuro perché tutto il materiale utilizzato è monouso. La donazione non comporta alcun disagio fisico e il sangue donato viene riprodotto in brevissimo tempo dal nostro organismo.
Per dimostrarti che donare il sangue è utile anche a te stessa e non solo agli altri, abbiamo fatto un elenco dei vantaggi che potrai ottenere da questo prezioso gesto di generosità.
1. Adotterai abitudini alimentari più sane
E il tuo fisico ti ringrazierà. Proprio così: limitando al massimo il vizio del fumo e il consumo di alcolici, non solo ne guadagnerai in salute, ma risparmierai anche! Non si tratta di abolire completamente queste abitudini, ma anche solo una notevole riduzione può apportare parecchi benefici alla tua salute.
3. Farai più attività fisica
Oltre a un’alimentazione più sana e controllata e ad abitudini migliori, ti ritroverai a fare maggiore attività fisica senza rendertene conto. I controlli periodici e i consigli dei medici faranno presa su di te proprio nell’ottica del gesto benefico della donazione del sangue, e in poco tempo troverai molto più facilmente l’energia e il tempo per dedicarti a un po’ di sano sport. Provare per credere!
4. Controlli ed esami gratuiti
Se decidi di donare il sangue regolarmente, sarai sottoposto a una serie di esami e controlli medici completamente gratuiti. Un piccolo vantaggio per ripagarti del grande gesto che ti impegni a fare per il bene collettivo.
5. È un ottimo modo per fare prevenzione
Con l’obbligo di sottoporti ad esami clinici periodici, fai anche dell’ottima prevenzione, arrivando a intercettare per tempo eventuali disturbi fisici e patologie, agendo in caso in maniera del tutto tempestiva.
6. È una forma di volontariato e, come tale, aiuta a sentirsi meglio
Oltre a sentirti meglio fisicamente, per via degli esami clinici obbligatori da sostenere periodicamente, proverai anche un’immensa gioia nel sentirti utile per gli altri. Fare bene agli altri ha un’immediata ripercussione sul tuo stato psicologico: meno stress, più serenità e gratitudine che si traducono concretamente con una vita e delle relazioni interpersonali più felici e soddisfacenti.
7. Favorisce la socialità
Come accade per le altre forme di volontariato, donare il sangue favorisce la socialità: permette infatti di conoscere nuove persone, che molto spesso condividono stesso modo di vivere e di interpretare la vita. Essere compresi e condividere passioni e punti di vista sono aspetti impagabili che consolidano amicizie e rapporti duraturi.