Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) si manifesta intorno ai 7 anni, ma a volte i sintomi possono continuare anche durante l’età adulta. Quali sono i comportamenti che caratterizzano questo disturbo?
- Attenzione
- Impulsività
- Iperattività
- Comportamento provocatorio
- Crisi di collera
- Frequenti litigi con coetanei e adulti
- Difficoltà a rispettare le regole
- Facilità ad annoiarsi
- Frustrazione e attesa non tollerate
La manifestazione di un disturbo ereditario potrebbe essere favorito da un ambiente disfunzionale, quindi è molto utile creare delle situazioni di supporto nella famiglia.
Per dare ai genitori le abilità e gli strumenti per capire e fronteggiare le situazioni più complicate è necessario il parent training. Grazie a questo percorso si acquisiscono le informazioni base sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività e si lavora sulle abilità di problem solving.
I genitori spesso si sentono in uno stato di impotenza, insoddisfazione, confusione, frustrazione e rabbia quando le difficoltà perdurano nel tempo. Tutte queste emozioni negative alimentano il comportamento disfunzionale del bambino. Invece è utile seguire dei semplici consigli per dare al figlio positività.
Per esempio non dare al figlio comandi vaghi, non dare comandi in forma interrogativa o troppi comandi contemporaneamente. Sarà invece di beneficio fare richieste semplici, brevi, specificando l’esatto comportamento richiesto.
Inoltre è d’utilità dare particolare attenzione ai comportamenti positivi, in modo da gratificare il bambino e fare in modo che si possano ripetere con frequenza. Il genitore viene considerato come modello dal figlio, quindi essere un buon esempio aiuterà a favorire dei comportamenti che il bimbo poi imiterà.