E’ arrivata una novità per chi soffre di diabete: niente più aghi per la misurazione dei livelli di glicemia. Dalla Regione Piemonte è già stato adottato un nuovo metodo per monitorare la glicemia nei casi più gravi di diabete mellito. Ora basta un semplice cerotto e un smartphone, forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale.
Questo nuovo sistema si chiama “Flash glucose monitoring”, è l’ultimo dei numerosi metodi alternativi per misurare la glicemia e per il rilascio intelligente di insulina. Questa invenzione è il cerotto per diabetici che si applica sulla pelle e misura la glicemia ogni 10-15 minuti, risucchia lo zucchero presente nei fluidi sottocutanei per poi misurarlo.
Un altro nuovo metodo è un dispositivo sotto pelle progettato per la rilevazione continua di glucosio nel sangue fino a 180 giorni.
Per “Flash glucose monitoring” il monitoraggio avviene attraverso un sensore che viene applicato sulla pelle come cerotto ed è in grado di misurare continuamente fino a un massimo di 14 giorni i livelli di glucosio ogni minuto, e memorizza i dati delle ultime 8 ore. Grazie a un lettore o uno smartphone è possibile visualizzare in tempo reale i valori della glicemia.
L’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta afferma: “Si tratta di un’innovazione che vuole rendere più facile la vita dei pazienti, riducendone i disagi e migliorando la capacità di controllo della malattia e che si aggiunge alle azioni che abbiamo compiuto in questi anni per ridurre i costi dei dispositivi, mantenendo immutati gli standard qualitativi, e liberare così risorse da investire nella cura dei malati.”.