Innanzitutto è opportuno seguire una corretta alimentazione e praticare regolare attività fisica durante il giorno. Tutto questo può aiutare a livello mentale e fisico.
E’ fondamentale che gli adolescenti e i bambini riposino il giusto. I genitori molte volte tendono a sottovalutare questo aspetto. In media un bambino dai 3 ai 5 anni dovrebbe dormire non meno di 10-13 ore, dai 6 ai 10 non meno di 9-11 ore e per i più grandi, 11-12-13 anni non meno di 8-9 ore.
Molti studi affermano che non riposando abbastanza, difficilmente si riesce ad essere concentrati a scuola e ad ottenere buoni risultati. La privazione del sonno incide negativamente sulla memoria, sulla capacità di giudizio, sull’attenzione e sulla stabilità emotiva.
Inoltre, nelle ore serali è opportuno evitare videogiochi, tablet, computer o televisione, che possono provocare ansia e agitazione e alterare i normali ritmi del sonno.
Per riprendere al meglio il ritmo scolastico inoltre è meglio non dimenticare l’importanza della prima colazione, che deve offrire la giusta quantità di zuccheri, vitamine e grassi necessari per affrontare al meglio, e con energia, il resto della giornata.
Come spiega Leo Venturelli, membro del Consiglio direttivo della Società italiana di pediatria preventiva e sociale e Garante cittadino dell’infanzia e dell’adolescenza a Bergamo è importante far riprendere il ritmo giusto ai bambini, dagli orari scolastici, quindi andare a letto presto la sera per essere svegli e ben al mattino, dal numero dei pasti (5 al giorno, suddivisi in 2 pasti principali, una colazione e 2 merendine a metà mattino e pomeriggio), dal gioco organizzato, dalla ripresa di incontri coi coetanei.
Infine si deve sottolineare che l’organismo dei bambini, come quello degli adulti funziona sicuramente meglio se c’è regolarità quotidiana in orari e attività.