La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, colpisce più le donne che gli uomini.
Le cause della cistite possono essere diverse, si possono individuare in allergie alimentari, consumo eccessivo di alimenti troppo acidi o scarsa idratazione. In alcuni soggetti può essere causata da ipersensibilità ai farmaci o da rapporti sessuali in cui avviene una stimolazione eccessiva.
La cistite si manifesta in tre forme:
- Batterica
- Virale
- Fungina
L’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici fornisce alcune indicazioni utili per evitare questa infiammazione delle vie urinarie:
- Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno per diluire la concentrazione batterica nella vescica;
- Seguire una corretta igiene intima (dall’alto verso il basso per evitare una proliferazione massiccia di batteri)
- Utilizzare un sapone neutro che non alteri il PH dell’apparato genitale
- Non trattenere troppo a lungo la pipì, il rischio è la proliferazione di batteri
- Seguire una dieta ricca di fibre per ridurre la presenza di batteri nell’intestino e contrastare la stitichezza
- Lavarsi bene e svuotare completamente la vescica dopo i rapporti sessuali
- Non avere rapporti sessuali durante un episodio acuto di cistite per non trasmettere l’infezione al partner e non infiammare ulteriormente le vie urinarie
- Utilizzare biancheria intima di cotone, evitare pantaloni troppo stretti, asciugarsi bene. In piscina o al mare cambiare il costume quando è bagnato
- Cambiare di frequente l’assorbente durante il ciclo mestruale
- Bere succo di mirtilli rossi: contrastano l’annidamento di batteri intestinali nella vescica.