Il consumo regolare di cioccolato fondente, con percentuali di cacao superiori al 70%, può aiutare a mantenersi attivi e favorisce l’apprendimento, grazie al suo contenuto di flavonoidi.
Si dice che nove persone su dieci amano il cioccolato. C’è chi lo preferisce fondente e chi al latte, ma se ragioniamo in termini di salute, quello fondente è certamente più buono. Un cioccolatino farcito e un quadratino di cioccolato al latte non sono paragonabili, quanto a proprietà, a un quadratino di cioccolato fondente.
L’ingrediente più salutare del cioccolato è il cacao; più cacao c’è, maggiori saranno le proprietà del prodotto finale.
Il cioccolato contiene teobromina che porta benefici sulla salute e sull’umore.
Ma cos’é? Si tratta di un alcaloide naturale presente nel cacao e nei derivati, ce nè una piccola presenza pure all’interno delle foglie del thè. La teobromina viene trovata in forma solida e di colore bianco se mantenuta a temperatura ambiente. Avrebbe un tasso di tossicità manon è pericoloso per gli esseri umani essendo metabolizzata in maniera rapida (discorso diverso per cani e i gatti), A livello chimico la teobromina opera sul sistema nervoso centrale, andando ad agire sulle sinapsi e regalando un’azione stimolante. La teobromina ha pure un leggero effetto diuretica e di vasodilatatore.
Questa sostanza dà vantaggi fisici: partendo da un miglioramento dell’attenzione alla velocità nell’elaborazione verbale. Il segreto del cioccolato che fa bene sta nel fatto che all’interno del cacao i flavanoli fanno aumentare il volume del sangue all’interno del cervello nel giro dentato dell’ippocampo. Questa struttura viene colpita subito quando si invecchia rendendo le persone meno reattive sulla memoria, nei gesti e nelle parole. La cioccolata aiuta a contrastare questi segnali. Certo, tenendo sempre presente di non esagerare con gli zuccheri.
Il cioccolato è un antidepressivo naturale, stimola la produzione di serotonina e svolge, dunque, sul sistema nervoso un’azione eccitante ed antidepressiva. Mangiare una piccola quantità di cioccolato fondente al giorno (circa 40 grammi) aiuta a ridurre lo stress. La serotonina è un ormone prodotto dal cervello che determina il buonumore. Quando la produzione non è sufficiente si rischia la depressione; moltissimi antidepressivi hanno proprio la funzione di normalizzare i livelli di serotonina. Il cioccolato svolge, quindi, un’azione antidepressiva naturale.
Il cioccolato fondente fa bene al sistema cardiovascolare secondo gli studi il consumo regolare di cioccolato fondente aiuta a ridurre il colesterolo“cattivo” nel sangue, la pressione arteriosa e, di conseguenza, riduce notevolmente il rischio di soffrire in futuro di qualche malattia al cuore.
Come potete vedere, questo delizioso alimento, che è il cibo preferito di migliaia di persone, è un alleato molto importante per la salute, al contrario di quanto pensano molta gente. Bisogna mangiarlo con frequenza per poter ottenere tutti i benefici che apporta alla salute di molti organi del nostro corpo, soprattutto il cervello e il cuore.