Per evitare di rimanere davanti ad uno schermo del computer o cellulare, è opportuno cercare di portare all’aria aperta i bambini giusto per il beneficio degli occhi.
Grazie a numerose ricerche effettuate in un College di Londra, ogni ora in più passata a fissare lo schermo di qualsiasi dispositivo, aumenta del circa 3% la possibilità di vedere meno. La luce solare quindi potrebbe essere un’ottima soluzione a tutto questo.
Inoltre stimola la produzione di dopamina e rallenta la perdita di diottrie. Più vengono seguiti questi consigli più profondo sarà il campo visivo del bambino e più nitida sarà l’immagine.
L’ipermetropia, o miopia, è un problema della vista che ormai è diventato molto comune nelle persone oggi. Come si nota dalle statistiche, in Cina, circa il 90% degli adolescenti e dei giovani adulti è miope. Questo problema può essere corretto anche dall’utilizzo di occhiali da vista o lenti a contatto.
Questo fattore ormai sta colpendo i bambini delle scuole di tutto il mondo in modo molto veloce non dipendendo così dall’ereditarietà.
Ed è proprio per questo che secondo numerose ricerche, si identificò molti più fattori ambientali che potrebbero forse spiegare questa forte crescita della miopia nei paesi sviluppati.
Anche secondo altri studi già messi in evidenza in passato dall’università di Sydney, si affermò che rimanere per più tempo esposti alla luce naturale solare aiuterebbe le pupille a concentrarsi, migliorando la nitidezza dell’immagine e la profondità di campo.