Con l’arrivo dell’inverno il cuoio capelluto e i capelli possono risentire degli effetti degli sbalzi climatici e dell’eccessiva secchezza o umidità degli ambienti. Il consiglio degli esperti è di utilizzare delle formulazioni specifiche arricchite con antiossidanti per agire contro lo stress ossidativo quotidiano.
L’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia ricorda l’importanza di avere delle buone abitudini per salvaguardare la salute di cute e capelli, infatti gli sbalzi climatici e gli inquinanti possono rovinare il cuoio capelluto.
A causa delle stress termico (sbalzi di temperatura tra ambienti interni troppo caldi e ambienti esterni freddi e umidi) il cuoio capelluto tende a disidratarsi e a formare desquamazione.
Inoltre il freddo ha un’altra conseguenza: la vasocostrizione dei vasi intorno al bulbo. E per ultimo anche l’inquinamento fa la sua parte per la formazione di radicali liberi e l’ossidazione del capello.
Per evitare quindi queste conseguenze è importante seguire alcune indicazioni.
- Evitare gli eccessivi stress termici per il cuoio capelluto e capelli: questo include tenere le temperature negli ambienti chiusi non oltre i 22°, asciugare completamente i capelli, e tenere un copricapo per le attività outdoor.
- Applicare prodotti ad azione protettiva, idratante, restitutiva e antiossidante per il cuoio capelluto, come il ristrutturante e il condizionante.
- Prestare attenzione all’uso del phon o della piastra: non raggiungere temperature troppo alte per l’asciugatura, piuttosto ci si può impiegare più tempo utilizzando meno calore.