Il raffreddore si cura con una semplice tisana a base di zenzero, miele e limone. Non ci credete? Provare per credere!
Lo zenzero è una radice dall’aroma speziato e dai poteri riscaldanti, elisir per la gola e polmoni durante l’autunno inoltrato, eliminando le secrezioni infette.
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne proveniente dall’Asia orientale. In botanica è conosciuto come Zingiber officinalis e in fitoterapia se ne utilizza la radice: lo zenzero contiene un olio essenziale che risulta essere composto da numerosi principi attivi, dei quali il più importante sembra essere il gingerolo. Il potere dello zenzero era conosciuto già nell’antichità, tanto che ne viene riportata notizia da illustri personaggi della scienza medica e non solo, quali Galeno, Ippocrate e Confucio.
In commercio si trova in forma di radice fresca o essiccata, ridotta in polvere o in forma di estratto. La polvere di radice di zenzero essiccata è in genere incapsulata e venduta in compresse di comoda assunzione. Non esiste ancora un consenso sul dosaggio, ma la maggior parte dei medici prescrive da 500 mg a 1000 mg di zenzero al giorno.
Secondo la medicina cinese questa è la stagione più indicata per sfruttare le proprietà riscaldanti dello zenzero che, col suo sapore piccante, è capace di aiutare l’organismo a combattere il freddo, stimola la sudorazione e l’espulsione delle scorie e vince gli squilibri energetici che ci rendono più vulnerabili alle patologie respiratorie e ai disturbi polmonari. Vediamo come usarlo per affrontare in salute i mesi invernali.
Per la medicina cinese lo zenzero, oltre a essere rimedio d’elezione per le malattie da raffreddamento: drena il corpo dall’accumulo di catarro, contrastando efficacemente anche la tosse ed eliminando le infiammazioni respiratorie. Inoltre lo zenzero migliora la digestione, ha una potente azione antinausea, qualsiasi ne sia la causa (gravidanza, terapie chemioterapiche, mal d’auto), è un eccellente antinfiammatorio con una attività pari a quella dei comuni FANS (come l’aspirina), ma senza effetti gastro-lesivi. A livello intestinale promuove la formazione di flora batterica e inibisce l’azione di batteri nocivi.
Lo zenzero si può utilizzare come decotto, mettendo in infusione in una tazza d’acqua 2 cm di radice fresca, ai primi sintomi di raffreddore e influenza e contro il catarro.
Per la preparazione della tisana invece si usa la radice di zenzero fresca, meglio se fatta scaldare qualche minuto in padella. Schiacciando la polpa della radice (o centrifugandola) si ottiene invece un succo altamente efficace contro catarro e vomito d’origine influenzale. Procedi così: spremi mezza radice di zenzero, unisci il succo a una tazza d’acqua, fai bollire per 10 minuti e bevi prima di coricarti dolcificando con un cucchiaino di miele.
Inoltre una tisana preparata con la buccia sottile che riveste la radice, fatta sobbollire per 10 minuti in una tazza d’acqua, ha un’azione diuretica e stimolante dei reni.
La tisana allo zenzero si prepara semplicemente sbucciando una radice di zenzero fresco, tagliandola in piccoli pezzetti, per due persone, ne bastano 5/6 pezzetti, essendo molto forte e leggermente piccante.
Per preparare una perfetta tisana, basta far bollire l’acqua e lo zenzero per circa quattro minuti, si spegne la fiamma e si aggiunge il succo di limone spremuto fresco, si cola il tutto e si mette un cucchiaino di miele, d’acacia è ideale, o a seconda dei gusti.
Abbinato al limone e al miele aiuta a combattere al meglio i mali di stagione.
Limone: Ha un alto contenuto di vitamina C, che mantiene il sistema immunitario forte e neutralizza i radicali liberi nel vostro corpo. Ricco di sostanze alcalinizzanti e antibatteriche. Per approfondire Ho bevuto miele, limone e acqua calda ogni mattina per un anno. Ecco cosa è successo.
Miele: E’ dimostrato che è più efficace di ogni farmaco contro la tosse e mal di gola. Infatti contiene delle potenti sostanze battericide ed antibiotiche. Unito al fatto che rafforza il sistema immunitario, migliora la capacità del corpo di combattere le infezioni e diminuisce il rischio di febbri. La naturale dolcezza del miele bilancia l’asprezza del limone e dello zenzero, dando un piacevole sapore al composto. Per approfondire Il Miele funziona meglio di ogni farmaco contro la Tosse!