Le banane verdi:
- prevengono malattie cardiache;
- presentano un basso indice glicemico;
- sono indicate per persone diabetiche;
Le banane gialle:
- sono ricche di fibre, potassio, antiossidanti, vitamine come B6 e C;
- aiutano a mantenere l’elasticità della pelle;
Le banane macchiate:
- ricche di antiossidanti;
- prevengono il bruciore e l’indigestione;
- migliorano il sistema immunitario;
- aiutano il rinnovamento cellulare nel corpo prevenendo i tumori;
Le banane marroni:
- sono molto benefiche per ossa e muscoli;
- aiutano nella digestione;
- mantengono in equilibrio i livelli di cortisolo;
Innanzitutto le banane ben mature sono molto più efficaci quando soprattutto si tratta di rafforzare il sistema immunitario. Sono addirittura una dei frutti più nutrienti con un’alta fonte di potassio presente.
E inoltre opportuno sapere che il valore nutrizionale delle banane cambia con la maturazione.
Quindi, più sono mature, più sono dolci. Questo perché gli enzimi in essi contenuti si convertono in amido e quando il frutto matura, questo amido viene convertito in mono e disaccaridi come saccarosio, glucosio e fruttosio (zuccheri semplici). È proprio quando l’amido si trasforma in zucchero semplice che la banana matura è anche più facile da digerire. Produce come parlavamo prima diversi antiossidanti e proprietà antitumorali.
Quando invece è bella gialla o con delle macchie scure, produce una sostanza chiamata TNF (fattore di necrosi tumorale), che ha la capacità di combattere le cellule maligne.
Pertanto, è opportuno assumerle anche di questo colorito. Le persone che soffrono di diabete o sono a rischio o semplicemente vogliono evitare un rapido aumento dei livelli di zucchero, possono includere banane nella loro dieta, ma quando sono ancora verdi.