La banana, uno tra i cibi più consumati nel mondo, la parte commestibile della banana è la sua polpa che si presenta biancastra e piuttosto dolce. Il frutto contiene molto zucchero ed è estremamente nutriente, ecco perché può facilmente sostituire un piccolo pasto ed è molto indicato come “spuntino”, anche per il suo notevole potere “saziante”.
Grazie alle sue proprietà nutritive ed energetiche la banana è particolarmente indicata per chi fa sport (l’ideale sarebbe mangiarla 40-50 minuti dopo l’attività fisica), anche in virtù della presenza di sostanze vasoattive, come la tiamina, dopamina, noradrenalina e serotonina. Ricca di amido, zuccheri, vitamina B1, B2, C, E, minerali (fosforo, magnesio, sodio, potassio, ferro, zinco) e tannini. Le proteine presenti in un frutto sono 1,09, i grassi 0,33, i carboidrati per differenza 22,84, le fibre 2,6. La polpa della banana è sostanziosa e saporita: deliziosa a colazione, è ottima nel frullato o a pezzi insieme allo yogurt. Quante calorie ha una banana? Circa 89 kcal per 100 g. Grazie all’alto contenuto di potassio combatte la stanchezza e sostiene l’organismo durante l’attività sportiva.
Tra le vitamine del gruppo B, presenti nella banana, sono particolarmente importanti la Vitamina B2 che facilita l’eliminazione delle tossine, mantiene sani i capelli e unghie e restituisce lucentezza alla pelle; la vitamina PP e la vitamina B6 molto importanti anch’esse per la salute della pelle e per “regolare” gli ormoni sessuali. La vitamina B6, in particolare, agisce bene combinata con altre due altre sostanze presenti nella banana: il triptofano e il magnesio e insieme stimolano l’organismo a produrre serotonina essenziale per l’equilibrio mentale e per il tono dell’umore e la qualità del sonno.
La banana sarebbe particolarmente indicata per le persone che soffrono di depressione. Questo è dovuto ad una particolare sostanza in essa contenuta, il triptofano, che l’organismo trasforma in serotonina, migliorando l’umore e l’equilibrio nervoso. Ciò è dovuto anche al gran numero di vitamine del gruppo B, che hanno un potere calmante. Uno studio avviato presso l’Istituto di Psicologia in Austria, ha dimostrato (in controtendenza con il parere di molti dietologi) quanto la banana incida positivamente su chi è sovrappeso o anche chi è stressato dal lavoro.
Anche per quanto riguarda la pressione sanguigna, la banana si mostra particolarmente indicata a contrastarne i valori “alti” a causa della forte concentrazione di potassio: per questo motivo, la Food and Drug Administration statunitense ha permesso all’industria delle banane di reclamizzare ufficialmente la sua capacità di ridurre i rischi dovuti alla pressione alta e anche la probabilità di ictus. Una ricerca, effettuata dalla scuola Twickenham (Middlesex) ha preso in esame circa 200 studenti, somministrando loro banane a colazione e a pranzo, con lo scopo di incrementare le potenzialità del loro cervello e ne è risultato che, dopo il “trattamento”, gli alunni erano più ricettivi e attenti. Anche l’intestino trae giovamento da questo frutto il quale, essendo ricco di fibre, “lo aiuta” a svolgere regolarmente la sua azione, superando quindi il problema della costipazione ed evitando l’uso di lassativi. Inoltre non tutti sanno che uno dei modi più veloci per smaltire una “sbornia”, è quello di preparare un frappé di banane con l’aggiunta di un pizzico di miele: la banana infatti calma lo stomaco e si può consumare anche in caso di bruciori (ha un effetto antiacido), mentre il miele riequilibra i livelli del sangue alterati dall’alcol. Infine, strano ma vero, le banane sono indicate anche per le persone che vogliono smettere di fumare poiché le vitamine B6 e B12 in essa contenute, insieme al potassio e al magnesio, “aiutano” l’organismo a contenere gli effetti della mancanza di nicotina.
Consigliata a bambini e sportivi, la banana costituisce una merenda ideale dopo l’attività fisica. Frutto dal potere saziante, è ricca di zuccheri, amido, vitamine B1, B2, C, E, tannini, sali minerali come fosforo, magnesio, zinco e ferro, oltre al contenuto di potassio. Perfetta quando ci sentiamo stanchi e spossati, è uno spuntino spezza fame che aiuta a ricaricare le energie stimolando la produzione di serotonina. Svolge un’azione riequilibrante sul sistema nervoso e normalizza la pressione alta, per questo l’abitudine di mangiare una banana si rivela preziosa in caso di tensione premestruale, pressione alta, stipsi, stress e ansia.
Se a metà mattina la sensazione di un buco allo stomaco ti destabilizza punta su un frutto come la banana, da tenere in borsa e portare anche al lavoro: eviterai le tentazioni alle macchinette dando una mano al benessere quotidiano. Sì al frullato con l’aggiunta di succo di mela e kiwi, una merenda fresca e salutare anche per i bambini dopo la scuola. Dalle indagini emerge che le banane svolgono l’azione di un antiacido naturale e aiutano l’apprendimento con un effetto positivo sulla mente e la memoria.